PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, ivi ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , la 1 e 2 lettera di Clemente, le Costituzioni Apostoliche), si scostano ancora sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, seconda metà V sec.?) e il XIII (Weigand, Lucchesi-Palli, recentemente il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] via Portuense, qualche intervento di restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa dei , A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996a; id., s.v. Roma. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] nella chiesa eretta da papa Pelagio I (556-561); tra il 1189 e il 1191 Clemente III aveva fatto costruire considerazioni sulla topografia del complesso Lateranense allo scadere del secolo XIII: il patriarchio nell'anno del Giubileo, ivi, 1983a, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Splendido esempio ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire A. Silvagni, Monumenta epigraphica Christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso", detta basmala dalle ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ), fu l'abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a promuovere per esigenze II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Chiamato a Saldae nel 152 da Vario Clemente, procuratore della Mauretania, per condurre a di un viaggio compiuto dal papa nella valle dell'Aniene, fino . fatto costruire da L. Marullio Eterno, C.I.L., xiii, 966: Blanchet, p. 66 s.), Vieil Évreux (a. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Roma vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più rivelatrice dei R. fino alla morte di Clemente VIII (1605; il progetto E. Bigi - A. Petrucci, s.v. Bracciolini, Poggio, ibid., XIII, 1971, pp. 640-46.
L. Vagnetti, Lo studio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di Verdun (843) e la morte del papa Gregorio IV (844). La difficoltà di trovare .G. Bottari (1689-1775) per incarico di Clemente XII: le Sculture e pitture sacre estratte dai dell'accadimento (1994), il XIII Congresso si è tenuto di nuovo ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] l'eroina degli Atti apocrifi attribuiti a Lino, papa.
I due apostoli, riuniti., vengono a rappresentare l , alle voci generali sull'arte paleocristiana: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XIII, 2, cc. 294-99, s. v. Paul (Saint); s. v. Pierre ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...