MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] nella ricucitura dei rapporti tra Carlo V e il papaClemente VII dopo il sacco di Roma. Tra le la sua dimora in Abruzzo, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XIV (1934), pp. 131-156; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] ancora per oltre un decennio. Infatti l'11 maggio 1267 papaClemente IV dava il permesso alle monache di far demolire la dell'archivio del monastero.
Il culto della E. fu confermato da ClementeXIV il 16 luglio 1774, e l'anno seguente Pio VI riservò ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] p. 3). Forse già nel 1741 iniziò il progetto del Monumento a Benedetto XIV, nel palazzo Lercari ad Albano. Nel 1741-42 scolpì la statua di antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papaClemente XI, e da lui continuata.
Il cardinale ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] il codice diplomatico farfense; ma papaClemente XI ne sospese la pubblicazione, per Garibotto, I-II, Milano 1955, pp. 94 s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 119, 176 ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] inettitudine e malgoverno ritornarono, di principi, «privati» (Principe xiv 3). Nonostante il plurale («e’ figliuoli» di Francesco), aderì alla lega antimperiale di Cognac (1526), promossa dal papaClemente VII, dal re di Francia, da Venezia e ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] e l'area circostante. Quando nel 1188 papaClemente III concesse al vescovo Bentivoglio la traslazione , Castelli, palazzi fortificati, fortilizi, torri di Gubbio dal secolo XI al XIV, Città di Castello 1979; F. Santi, Due restauri ed un ignoto ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] accademico d’onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papaClemente XI Albani il progetto, mai realizzato, di una nuova accademia, a fare gli esercizi spirituali. Nel 1709 il re Luigi XIV gli concedette la carica di protettore degli affari della Corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] una teoria di Padri della Chiesa (come il papaClemente, evangelizzatore della Crimea) qui ancora raffigurati frontalmente, e il terzo quarto del XII secolo (a seguire quelli del XIV sec. che interesseranno il nartece della chiesa) vengono eseguiti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] A questo proposito è bene ricordare che all’inizio del secolo XIV la maggioranza dei mottetti è a tre voci: due voci soprattutto il papaClemente VI. Il suo pontificato rappresenta il culmine della “cattività avignonese”: il papa legittima la ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto dal celebre pittore Charles Le Brun ( in loco come la Nascita della Vergine, donata da papaClemente XI al duomo di Urbino, o la grande tela ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...