PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di scioglimento della Compagnia Dominus ac Redemptor di ClementeXIV, che aggravò ulteriormente le difficoltà di esistenza nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della Compagnia a S. Pantaleo ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Con un breve del 9 ag. 1596, infatti, papaClemente VIII nominava un collegio di "architetti idrostatici" formato Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 653-662; A. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] sua morte fu anch'esso acquistato da ClementeXIV (oggi nella Pinacoteca Vaticana).
Continuava inoltre e Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado 2000; F. Luly Lemme, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), Venezia ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] noto in più versioni, una delle quali già di proprietà di papaClemente XI (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. 1564) –, la Strage , omaggio alla moglie del marchese e ministro di Luigi XIV Jean-Baptiste Colbert de Torcy, cui il quadro fu ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] quella del Catalogo dei Santi carmelitani, della fine del XIV o inizio del XV sec., contenente l'affermazione di Roma nel 1734, a S. Giovanni in Laterano, da papaClemente XII (Corsini). Il disegno è dell'architetto fiorentino Alessandro Galilei ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] (9 luglio 1578), S. Pietro in Vincoli (17 ag. 1579), S. Clemente (5 dic. 1580) e infine, il 4 marzo 1583, dalla diocesi suburbicaria ormai decano del S. Collegio, aveva ricevuto dal papa Gregorio XIV la diocesi di Ostia e Velletri e da quel momento ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] volere del Comune, desideroso di onorare il concittadino ClementeXIV, concluse l’arco trionfale (avviato nel 1772). annessa a una nuova porta urbica da denominarsi Pia in onore del papa (1793, con sospensione nel 1796).
Si giunge così all’ambito ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] cardinale Henry Stuart di York, il quale, ottenuta da ClementeXIV nel 1770 la sostituzione dei gesuiti con il clero il M. chiese a Pio VII di accettarne la dedica e il papa acconsentì previo un nuovo esame da parte di un collegio di revisori, ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] rigorismo del B. a un'influenza giansenista.
Sotto il papaClemente IX, successo al Chigi, il B. fu ugualmente sue difese nel 1676, come fecero ancora molto tempo dopo la sua morte Benedetto XIV (nel 1747, 1749, 1754) e Pio X nel 1914.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] e il Concilio ha un’autorità maggiore dello stesso papa. Il febronianesimo esercita ampia influenza sulla politica religiosa dell dal Regno di Napoli nel 1767; nel 1773 ClementeXIV decreta infine la soppressione dell’ordine. L’indifferenza ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...