Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'Austria (8). La pace la desiderava anche il papaClemente VII. Non che lo spingesse la cura di dedicarsi ; F. Braudel, Avant-propos e E. Vitale, Introduzione, rispettivamente pp. XIII-XIV e XXXVII.
200. Nunziature di Venezia, XI, pp. 318-319.
201. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] due minacce, a Venezia si temevano di più quelle di Luigi XIV, in quel momento il principe più forte, più risoluto d'Europa Necessità di una nuova lega? L'intervento mediatore di papaClemente XI
La rapidità con cui i Turchi facevano cadere la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papaClemente XII concluse il "travagliato iter" della Tabacco, Andrea Tron, p. 126.
232. Cf. A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia, p. 67.
233. Questo giudizio era confidato a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] scadenza della tregua di otto anni che papaClemente VI aveva promulgato fra Venezia e Ludovico re Venezia nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tutte le altre in Spagna e in Europa fino agli inizi del XIV sec., queste tavole furono corredate di canoni (brevi istruzioni per l' suoi rapporti con Guglielmo di Foulques, più tardi papaClemente IV, Ruggero Bacone esercitò forti pressioni in questa ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sarebbe intervenuto solo nel 1526 con una bolla di papaClemente VII; ma nel complesso il duplice controllo esercitato Lione nel 1559, cf. Claudio Donati, L'idea d nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, pp. 113-117.
101. Cit. da C.M. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, in una trentina di pezzi, acquistati nel 1770 da ClementeXIV, costituì il primo nucleo del Museo Clementino.
Bibl ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] I). Queste critiche sono contenute in una perorazione al papaClemente IV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva la difesa ben Šemū᾽ēl. Il manoscritto è di mano spagnola o provenzale del XIV-XV sec., ed è stato un tempo in possesso di Jacobus Golius, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Bello) e di Guy de Chauliac (chirurgo di papaClemente VI) circa un insegnamento ufficiale della chirurgia in Francia difficili e al tumore del seno. Anche i nuovi testi ginecologici del XIV e del XV sec., il De membris genitalibus di Nicolò Falcucci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] redasse un lungo trattato, l'Opus maius, dedicato al papaClemente IV.
Lo scopo di Bacone era quello di aggiornare contemporaneo di Giotto, e i fratelli Limbourg (attivi tra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.). Pucelle fu senza dubbio una figura ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...