ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] che, secondo fonti seicentesche, siglò il monumento funebre di papaClemente IV (m. nel 1268), oggi in S. Francesco 573; G.J. Hoogewerff, De beeldhouwkunst te Rome in de loop der XIV eeuw [Un monumento della fine del sec. 14° a R.], Mededeelingen van ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papaClemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; W. Sauerländer, Die Naumburger Stifterfiguren. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e verrà prontamente condannato da papaClemente VI (circa 1290-1352, papa dal 1342), che dalla lontana per i loro interventi contro gli eretici, dopo i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, re di Francia dal 1643) come illustre eroe della fede ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ogni caso, che le scoperte geografiche in atto sin dal XIV sec. a opera soprattutto dei navigatori portoghesi o italiani la Lega di Cognac alla quale aderirono il re d'Inghilterra, papaClemente VII (al secolo Giulio de' Medici, 1523-1534), Firenze, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] canonizatione di Prospero Lambertini (1675-1758), divenuto papa Benedetto XIV nel 1740, pubblicata fra il 1734 e il patronato di santa Rosa da Lima, che, pur ancora solo beata, Clemente IX nel 1670 elesse patrona di Lima e del Regno del Perù, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , che in quello scorcio della prima metà del sec. XIV Ferrara si affermò come uno dei principali punti di riferimento dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papaClemente VI per pacificare la regione, intimò ai belligeranti una ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] parte del cardinale Giulio de’ Medici, il futuro papaClemente VII, di dedicarsi alle Istorie fiorentine).
Struttura
L di coesione sociale che una mera necessità di difesa. Il cap. xiv, conclusivo di questa sezione, prende in esame le qualità che il ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] il favore dei concittadini. Dopo i tre capitoli (xii-xiv) dedicati ai diversi tipi di esercito (mercenario, ausiliario, ., 8 marzo), M. presentò al dedicatario Giulio de’ Medici, papaClemente VII, gli otto libri delle Istorie; ne ricevette un dono di ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] la costituzione che riassume i termini della contesa tra il papaClemente V e l’imperatore Enrico VII, riaffermando la natura con cui si chiude la prima metà del secolo XIV, prelude agli sviluppi della canonistica nell’orizzonte proto-umanistico ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] (Domini canes)76. I toni si sarebbero attenuati con ClementeXIV, figura di pontefice più complessa, che tuttavia, a volta del millenario Stato pontificio; ma già mesi prima il papa regnante aveva reagito a quel vulnus ormai prossimo convocando un ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...