GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] letterarie di G. Lami e, poco dopo la pubblicazione, il papa nominò il G. coadiutore, con diritto di successione, del prefetto pressanti, producendo un'ottima impressione. Il nuovo pontefice ClementeXIV prima lo confermò nelle sue cariche, poi il 16 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papaClemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] S. Uffizio. Con la cecità e la malattia del papa e dopo la morte del segretario di Stato A. , Milano 1960, pp. 39-41; L. Berra, Il diario del conclave di ClementeXIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] XIV e l'assunzione di un atteggiamento critico anche sul problema gesuitico. Nel 1774 il cardinale, a cui era stato anteposto V. Malvezzi nella Dataria, avrebbe redatto un voto sull'"eventualità" della pazzia del papa morte di ClementeXIV egli, di ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] brevemente la propria attività diplomatica, quando papaClemente VIII lo incaricò di incontrare Ludovico Le condizioni dell’Ungheria nel 1584 secondo una relazione di A. P., in Europa Orientale, XIV (1933), pp. 17-33; G. Soranzo, Il p. A. P. e l’ ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] lo stemma del re Cristianissimo accanto a quello del papa. Clemente XI si mostrò irritato perché il G., da lui 57, 77, 79-82, 91, 104, 250, 331, 419; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin…, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] commissione del cardinale Neri Corsini, nipote di papaClemente XII, il L. partecipò alla ristrutturazione del famosa collezione di Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Benedetto XIV, redatto nel 1756, sono descritti undici quadri del L. ( ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] p. 521) fu infatti scelto dai legati di papaClemente IV in Lombardia come podestà di Cremona: la decisione Parte I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XIII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] alcuni decenni dopo, il corredo funebre del papaClemente IV (1265-1268), attualmente scomparso, era composto VIII, Bologna 1938; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; C. Cecchelli, La vita di Roma nel ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] giugno 1739 fu eletto auditore della Sacra Rota da papaClemente XII, in sostituzione di Carlo Rezzonico, promosso pp. 133-137; L. Berra, Il diario del conclave di ClementeXIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] grave di tutti fu il conflitto che contrappose Venezia a papaClemente V per il possesso di Ferrara (1308-13). La pp. 115-119; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, pp. 325, 327, 355 s., 363 s., 366, 396; ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...