CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la linea finita della casa estense legitima nel Pontificato di PapaClemente VIII.
Anche in questo caso l'atteggiamento del C poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] vescovi delle diocesi provenzali. Il 1( ag. 1307 papaClemente V rispose a quella richiesta ordinando un'informativa sulla il simbolo di una "santa alleanza", creatasi all'inizio del XIV secolo tra gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] alla base della diffusione di Valerio Massimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento a Valerio Massimo . Vaticana, con glosse autografe di Pierre Roger, futuro papaClemente VI, cui probabilmente apparteneva (Maier, 1952; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] fu a Roma in occasione del giubileo indetto da papaClemente VI; nel 1351, a compimento di una profonda grossolano riassunto dell'opera che circolò in numerose copie alla fine del XIV secolo, noto con il titolo Fiori della Somma del Maestruzzo, ed ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Pozzi agli Autori della Gazzetta Letteraria d’Europa li 9. d’Aprile 1765, Roma 1765; Al beatissimo e santissimo papa e signor nostro ClementeXIV, Orazione di D. Cesareo Pozzi […] detta in lode di lui e de’ pregi suoi nell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] l'intervento dell'arcivescovo di Cosenza su mandato del papaClemente IV, e privato dell'ambito onore di giacere protetto delle città toscane (v. per es. If XV 67 e 72 ss., Pg XIV 43 ss.).
La descrizione di feste, giuochi e usanze varie è tratta dal ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] trasferitosi poi a Roma chiamatovi dal neo-eletto papaClemente XII Corsini (Consulti medici, Roma 1733). Tra II, Livorno 1774, pp. 100-03; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XIV, Fiesole 1844, pp. 39 s.; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] concittadino Neri Corsini, cardinale nipote di papaClemente XII. Tuttavia il modello presentato da Manfredi, 1989b).
L’oratorio, compiuto per espressa volontà di Benedetto XIV al fine di risarcire l’arciconfraternita della perdita di quello già ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] canonico di S. Maria in Trastevere Marcantonio Boldetti, nominato da Clemente XI custode delle reliquie e dei cimiteri, e con la terziaria Mabillon, da Muratori e fatti propri da papa Benedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] in contatto con i gesuiti. Nel 1759 assieme presentarono al papaClemente XIII Rezzonico il primo volume dei Concili e due anni dopo fra Settecento e Ottocento, in Rassegna veneta di studi musicali, XIII-XIV (1997-98), pp. 479-526; B.M. Antolini, Z., ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...