MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] 'Osservatorio reale di Parigi durante il regno di Luigi XIV.
Il padre, maggiorente della Comunità di Perinaldo, pur fine di luglio. Qui fu accolto con tutti gli onori da papaClemente XI Albani e coinvolto in alcuni progetti non realizzati, come la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Gesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papaClemente VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario , in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954-55), 2, ad ind.; C. Penuti, Le visite "economiche" sistine: ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] passim; Una missione di Savoia a Roma presso il PapaClemente XI. secondo un carteggio col Marchese F. R., ministro zu Florenz, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV (1970), pp. 393-414; Id., Die Gallerie Riccardiana ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papaClemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio de Mathelica di aver 1324 e un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; G. Grimaldi, Archivio storico ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] raccolte parziali nel 1742 a Roma con dedica al papa Benedetto XIV, nel 1746 a Lucca e nel 1759 a Breslavia nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papaClemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] . Nicola di Bari, venne a Roma per giustificarsi davanti al papaClemente XI dalle accuse mosse contro di lui. Nel corso di questo durante la sua vita. Ne mandò nel 1743 una copia a Benedetto XIV che l'apprezzò molto. Ma il testo fu, pubblicato per la ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] Volpe (1923), secondo cui gli inizi del secolo XIV avrebbero visto il prevalere in quell’area di vescovi- di Obizzi si appellarono al cardinale Napoleone Orsini, legato di papaClemente V in Lunigiana, nell’intento di veder confermata la scelta. ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di 1.000 fanti per don Piero; a Roma nel 1590 per felicitare il nuovo papa Gregorio XIV ed infine di nuovo a Roma nel maggio 1592 per complimentare il neoeletto Clemente VIII.
Resosi conto che la sua posizione a corte andava declinando, nel settembre ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] (ibid.,ins. 149), Il papa o siano ricerche sul primato di questo sacerdote (Eleutheropoli 1783), ed altri opuscoli di contenuto anticuriale (Capra, pp. 25-26), tra i quali Ganganelli e Braschi, o sia dialogo fra ClementeXIV e Pio VI (Tibet-Antica ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] bolla Dominus ac Redemptor (21 luglio 1773) ClementeXIV ne aveva informato l'arcivescovo card. Malvezzi, confratelli, e se ne consolava con la frase di s. Girolamo a papa Damaso: "Multo melius est vera rustice, quam falsa diserte proferre". Il suo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...