NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] provincia domenicana di Lombardia (1749) quando papa Benedetto XIV, su segnalazione del re di Sardegna, dell’Ordine de’ predicatori vescovo d’Alba creato cardinale il 28 novembre 1761 da papaClemente XIII; Torino, Bibl. naz., ms. K3.III.20, E.V. ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] alle stampe, dedicato al cardinale Niccolò Sfondrati, futuro papa Gregorio XIV, e al letterato e filosofo cesenate Iacopo Mazzoni.
Roma: nel 1591 dopo l’elezione di Gregorio XIV e nel 1598 presso Clemente VIII con il quale, come egli stesso ricordò ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] felicitazioni di Venezia in occasione dell'elezione del nuovo papaClemente XI (27 nov. 1700). Al suo ritorno fu veneziana, Venezia 1885, p. 431; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, ad ind.; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] ’imperatore Carlo VI, e fra Lorenzo Ganganelli, futuro ClementeXIV, allora prefetto degli studi nel convento milanese di S allo zio Gilberto Borromeo, il quale fu delegato dal papa a consegnare al nipote la berretta cardinalizia nella cappella dell ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] poi sostituita da quella della visita alla giurisdizione di Ferentillo. Morto Benedetto XIV, che lo stesso E. commemorò nei novendiali della morte, il nuovo papaClemente XIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo segretario dei brevi ai ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] Utilizzato come studio e camera da letto del papaClemente VI, reca una decorazione, ancora parzialmente p. 128; A. Del Vita, Documenti su antichi artisti aretini, in L'Arte, XIV (1913), p. 230; R. André-Michel, Les fresques de la garde robe du ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] , essendo protagonista, per questo, di un incidente con il cardinale de Bernis, che sosteneva il futuro ClementeXIV. Eletto il nuovo papa, l'A. manifestò il proprio disappunto rifiutandosi di prestar servizio al soglio pontificio, e si trovò più ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] romana: dopo lunghe e snervanti trattative col papa Benedetto XIV il 18 marzo 1758 Venezia accettò la condizione che si concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] da Roma, che fu subito contestato da papa Benedetto XIV, ma venne attivamente difeso dallo stesso Montegnacco, decreto stesso (deliberata in omaggio al nuovo pontefice veneziano Clemente XIII Rezzonico) l’allontanamento di Montegnacco dall’ufficio di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] semi-orale dell'arte musicale nella prima metà del XIV secolo. L. fu canonico e organista presso il capitolo di S. Lorenzo, a Firenze, sino alla sua morte.
Al 1348 risale una supplica a papaClemente VI da parte di alcuni religiosi del capitolo di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...