BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] ).
All'apologia dei gesuiti si aggiungeva un aspro attacco a ClementeXIV, e in genere all'autorità pontificia. Il B., con responsabili, cui fece seguito l'11 gennaio un colloquio con il papa stesso. Il 13 gennaio il maestro del Sacro Palazzo, padre ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] che fosse nato alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV.
La battaglia di Altopascio del settembre 1325 - o, meglio, lo scontro . Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papaClemente VI per una grossa questione: il conflitto di autorità ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] sostituito da Bellori (antiquario fino al 1676 di papaClemente X), al quale ormai Foy-Vaillant indirizzava le in Italia..., Torino 1892, pp. 214, 351 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 362 n. 2; Diz. biogr. univ., I, Firenze ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] 1724 venne costituito il primo nucleo che verrà riconosciuto da papaClemente XII con un breve del 7 aprile 1732.
Agli elaborazione della bolla Ex Quo Singulari con la quale Benedetto XIV pose fine alla questione dei riti cinesi, fino alla sua ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] che era già nota per i tempestosi trascorsi con papaClemente XI (nel corso del medesimo anno Benedetto XIII politico (con liriche dedicate a Luigi XIV, al cardinale Albani e al principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] dal 12 agosto dello stesso anno a Perugia.
Nel 1743 papa Benedetto XIV Lambertini lo incluse tra i chierici di Camera, nel 1746 apprendeva della morte del pontefice e dell’esaltazione di Clemente XIII Rezzonico. Due anni dopo, e in pieno conflitto ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] seguirono il percorso ecclesiastico e gli incarichi di Curia. Da papaClemente X, negli ultimi mesi del 1675, fu scelto come , 1877; Fantuzzi, 1790, p. 71; Lettera di Benedetto XIV..., 2011).
Fonti e Bibl.: Informazioni sulla famiglia e i cardinali ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] , Fondo gesuitico, 107/2, Epistola alla santità n.s. papaClemente XII, 29 aprile 1735; 1246/3, Animaderversiones P. Francisci Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft. Nouvelle Revue de science missionaire, XIV (1958), pp. 269-273; F. Margiotti, La ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] e ne lodava l’utilità per la Chiesa, richiesero al papa un nuovo interlocutore. Torrigiani offrì le sue dimissioni, che 22 febbraio 1775). Intervenne ai conclavi del 1758 (Clemente XIII), del 1769 (ClementeXIV) e, con qualche problema di salute, del ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] delle trattative per il concordato, nel 1740, Ormea scrisse al papa di non fidarsi del tutto di Rivera e da allora questi buon rapporto di Rivera con diversi pontefici, fra cui ClementeXIV, che per lui avrebbe avuto «une estime toute particulière ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...