Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] bolla Exivi de Paradiso di Clemente V (6 maggio 1312) il Clareno, dopo aver inviato al papa una lunga Excusatoria, se ne tornò F. Callaey d'Anvers, L'idéalisme franciscain spirituel au XIV siècle, Lovanio 1911; id., Le idee francescane spirituali, ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] iscrizioni, simboli sacri oppure lo stemma del papa. In fondo alla faccia dov'è gran giubileo. Per privilegio di Clemente VIII, confermato da Leone XII, d'argento di Giovanni I re di Castiglia (sec. XIV); a questa venne dato il nome di Agnusdei, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] patriarca d'Aquileia, il papa nominò il 24 ottobre nuovo i signori friulani e istriani. Clemente IV scomunicò Alberto di Gorizia; . 91-124; P. Paschini, G. D. M. patriarca d'Aquileia, in Memor. stor. forogiuliesi, XII-XIV, pp. 25-84; XVII, pp. 1-82. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] statua del papa in atto d'inginocchiarsi, eseguita nel 1734. Nel 1738 fu posta in Ravenna la statua di Clemente XII (museo Maria Clementina Sobieski, il sepolcro Imperiali, la statua di Benedetto XIV in S. Pietro. Il B. ebbe grandissima parte nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] raccoglievano l'invito rivolto da Clemente VI ai principi perché si scegliessero assume le sue forme tipiche tra il sec. XIV e il XVI, è la più fresca fioritura qui la lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la storia ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dottori e teologi, con a capo Clemente Alessandrino (150-215 circa) e Origene fu finito e restò, come dice Strabone (XIV, 634), senza tetto.
L'architetto Ermogene, e il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti di ceramica. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] che dimostrano la sua dipendenza da Clemente alessandrino; mentre egli si servì Facondo di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti di dal 700. Ma alla metà del sec. XIV, l'impero Mali aveva già raggiunto il proprio ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] della linea di partizione assegnata da papa Alessandro VI, si limitò in un in Revista do Instituto historico e geographico brazileiro, XIV, Rio de Janeiro 1851; C. F. fu finalmente affidata al deputato Clemente Pereira, subito abbandonato dai liberali ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , certamente laboriosa. Clemente Pinoli insegnò economia de l'Argentine, in Anales del Mus. de Buenos Aires, XIV (1907); C. Rovereto, Los estratos araucanos y sus fósiles, la colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede allora ai re di Castiglia il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poscia per via di mare), inviato al Khān Ukhagatu da papa Benedetto XII. Stette in Cina dal 1342 al 1347. Egli Brunhuber e Schmitz, di Cecil Clementi, di A. W. S. Wingate, di W. N. Fergusson, di O. R. Coales, v. Geogr. journ., XIV-XL (1899-1912); R. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...