Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . De Bartholomaies, Prose e rime aquilane del sec. XIV, in Bull. della r. Deputazione abruzzese di storia provincia dei Marsi e data al papa. Più tardi, cioè dopo S. Maria di Bominaco e di S. Clemente a Casauria, e innumerevoli opere minori.
Con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , che fu rimessa all'arbitrio del papa. Nel 1601 il trattato di Lione Storia del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894; id., Lo stato sabaudo da dei Canonici di Lu; Maria Giovanna B. Clementi detta la Clementina, buona ritrattista; V. A ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Amenhótpe III a Ialiso al principio del sec. XIV. I Rodî presero quindi naturalmente parte alla di Persia e di Turchia, messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati d prevalse il partito favorevole a Clemente VII sostenuto dal Gran Maestro ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ad apprendere l'ebraico e rivolgesse al papa una petizione di essere esentato dai voti per ordine e rappresentata dal sec. XIV in poi, dal beato Simone a Norimberga, Lorenzo Campeggio, inviato da Clemente VII, constata anch'egli i progressi della ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] II), Plinio il Vecchio (Nal. Hist., XIV e XVII), Columella (De re rustica, III- a dilagare, tanto che sotto papa Innocenzo III un concilio nel 1215 : sistema di C. A. Frege (1804), S. de Roxas Clemente y Rubio (1807), di Johann L. Christ (1810), di G ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] E. Gorra, Fonetica piacentina, in Zeitschr. f. roman. Philol., XIV (1890) e Il dial. di Parma, nella stessa Zeitschr., XVI e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il Collège de la Sorbonne; nel sec. XIV i collegi erano una quarantina, e 68 già fondata nel 1379 dall'antipapa Clemente VII ma solo nel 1389 riconosciuta Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papa Pio II. Le altre università sono tutte ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la cui più alta vetta raggiunge 2005 m. col M. Papa, e il gruppo del Pollino, che interrompe l'andamento da fatta erigere dal vescovo Clemente Confetti nel 1631, cui von Hohenstaufen, in Zeitschrift für bild. Kunst, XIV (1903), p. 17 segg.; G. B ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Vich, dove studiò Gerberto (papa Silvestro II), e quella di nel sec. XIII una nazione forte, e nel sec. XIV un impero stabile" (L. Nicolau d'Olwer).
Sotto i i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di grande diffusione (nella Galizia fin dal sec. XIV), che le portò anche a Venezia, Milano, Genova Milano 1624, quella del P. Clemente Galano, Roma 1645, il Thesaurus e cantore di grande ingegno Papa Hambarcum Limongian, da Costantinopoli ( ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...