TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] del papa Urbano VI guerreggiò, con un proprio esercito di 5000 soldati, contro i fautori dell'antipapa Clemente VII ritratto di Sisto IV nella chiesa di S. Giovanni, ibid.; XIII-XIV (1933); id., Una scultura berniniana nel duomo di Tivoli, ibib.; ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] ginnasio e il collegio convitto fondato da Clemente XI; l'Istituto e Cappella musicale; può risalire alla seconda metà del sec. XIV e sembra avesse pianta singolare, a una sola altri luoghi e nel 1443 ebbero da papa Eugenio IV il titolo di "Duchi d ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] l'annotazione augurale: Desiderius papa vivat in Deo. Nel eletto Federico di Front, è da Clemente IV costretto a liberarlo e restituire la antiche lapidi eporediesi, in Mem. Accad. di Torino, s. 2ª, XIV (1854); Corp. Inscr. Lat., V, ii, pp. 750 segg ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nella guerra a mezzo il sec. XIV, espugnatore di Negroponte (1350) e di , dopo aver tentato invano di liberare Clemente VII dall'assedio delle truppe del Borbone i ministri dell'Impero, di Spagna e del Papa, dal quale uscì la nuova riforma del 1576, ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] capitolari, per cui è competente il papa; b) secolari e religiosi secondo che In conferendis, 18 marzo 1567), da Clemente XI (istruz. Quo parochiales della S. il 10 gennaio 1721), e specialmente da Benedetto XIV (cost. Cum illud, 14 dicembre 1742). ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] opera, compiuta nel 1298, fu mandata dal papa, con la bolla Sacrosantae Ecclesiae Romanae, del quella di Giovanni d'Andrea (sec. XIV) il quale si valse del proprio apparato et notabilia.
Le Clementine. - Clemente V pubblicò nel concistoro del 21 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] . Recatosi a Viterbo a riferire al papa l'esito del suo viaggio, scortò Urbano elezione del cugino Roberto di Ginevra, Clemente VII. Pensò dapprima a una spedizione Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV, Torino 1894; id., L'Età del Conte ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del ciborio, donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II ). Queste edicole continueranno, pur trasformate nei particolari, nei secoli XIV e XV e agl'inizî del XVI.
Si può dire ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] dell'anno in cui essa cade (Deut., XIV, 28-29). È poi consacrato il precetto qualsiasi loro terra. Lucio III, Clemente III, Celestino III, Innocenzo III : così la decima papale, che il papa urgente aliqua necessitate può imporre sugli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] . Primeggia la cattedrale di S. Clemente ricostruita nel periodo romanico e trasformata Roma e la pose alle dirette dipendenze del papa. Il comune ebbe allora due consoli e che dura fino al principio del sec. XIV. Durante l'esilio avignonese, il comune ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...