CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] ma certo meno vicino del fratello Clemente alle posizioni del Giornale e di Salvatore e Parigi, Bernetti ricevé dalle mani del papa la berretta cardinalizia e il C. si studio Dell'autonomia di Velletri nel secolo XIV) era stato socio della Gioenia di ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] linguistica.
Nel 1698 papa Innocenzo XII lo assolse fino al 1712, allorché fu elevato da Clemente XI alla porpora col titolo di S. Prisca LXXVI (1948), pp. 320326; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1932; XV, ibid. 1933, ad Indices; Enc. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] al rinforzo della guamigione di Parigi.
L'elezione di Gregorio XIV e il momento favorevole che si prospettava per i Caetani convinsero Il nuovo papa Innocenzo IX cercò inutilmente di farlo scarcerare, impresa che riuscì al successore Clemente VIII per ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] di rispetto: durante il pontificato di Clemente VIII, a una prima carica in con la famiglia del futuro papa. Salito Camillo Borghese al soglio , Storia dei papi, XII, Roma 1962; XIII, ibid. 1961; XIV, 1, ibid. 1961, ad indices; P. Pecchiai, I Lante, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] XIV maii MDCXXXVIII, Perusiae 1638; P. A. Guerrieri, Genealogia di casa Carpegna historicamente compilata, Rimini 1667, p. 94; Conclave di Clemente 1919, pp. 123 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores…, II, Romae 1920, p. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] , ancora priore fino al 1715, quando Clemente XI lo nominò inquisitore generale di Milano. dell'ostilità francese. Il neoeletto Benedetto XIV, che lo reputava un santo, volle non politico, e i rapporti del papa con i Savoia migliorarono solo dopo ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] figlio -; nel 1527 il cardinale Alessandro Famese inviato da Clemente VII a Carlo V, che, ammalatosi, riceve presso di Guido Ascanio Sforza, cardinale di Santa Fiora e nipote del papa.
Nel 1538, credendolo morto, l'Aretino scrive una lettera di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, in morte di Adriano e l'elezione di Clemente VII, il C., sempre insieme con M in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, XIV (1903), pp. 22,113; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] il pontificato di Bonifacio IX, il papa che volle accanto a sé il D destinazione quando già a Clemente VII era stato dato, Labande, La Chiesa al tempo del grande scisma, in Storia della chiesa..., XIV, 1, Torino 1967, pp. 116, 185 s.;G. Moroni, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] Corsica. Il 17 apr. 1741 Benedetto XIV lo trasferì alla più importante diocesi di ma fu sconfessato dal papa, che nel 1756 sottrasse , Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano perl'età ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...