BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] al pontificato, lo stesso papa lo chiamò nel 1678 del 1700, conclusosi con l'elezione di Clemente XI, nel quale fu proposto come uno fra Chierichetti, Montefiascone 1930; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV,2, Roma 1932, pp. 307, 387, 388; XV, ibid ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa, senza intendersi prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV der Päpste,ibid., X (1896), pp. 291-297, 421-450 e passim; XIV(1900), pp. 131-136 e passim; J. B. Sägmüller, Die Thätigkeit und ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili che aveva favorito la sua carriera e lo aveva onorato . 1688 designò per Colonia Clemente di Baviera, personalità invisa alla Francia. Luigi XIV reagì facendo presentare al Parlamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] carriera giunse nell'autunno 1190, quando Clemente III lo nominò cardinale diacono dei più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in Studies in Medieval and Renaissance history, XIV (1993), pp. 105-148; P. Freedman ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di G. da C. contenuti nel ms. Marciano cl. XIV -246, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 365 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., G. da C., ibid., pp. 165-220; A. Clementi, S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] non occupò Roma.
Solo la morte del papa pose fine allo scontro. Ma la vicenda in Urbe potentes", in Roma nei secoli XIII e XIV: cinque saggi, a cura di é. Hubert et si riferisce soprattutto ai pontificati di Clemente III e Celestino III e in qualche ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] libri delle Familiares al papa, che li aveva graditi "infinitamente". L'edizione, per le premure di Clemente XI, si sarebbe dunque , da Traiano Decio all'ultimo Paleologo. Era dedicata a Luigi XIV che aveva preso su di sé la spesa della stampa dei ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] cioè nel 1373 (e non nel 1374, come in Fumi, Statuti..., p. XIV, e in Allodi, p. XIII), il B. insieme con il capitolo della Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. si recò quasi sicuramente a Fondi, dove il nuovo papa, in data 16 nov. 1378, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] sentenziario constava normalmente, nella prassi dei secc. XIII-XIV, di un biennio.
Al periodo parigino, che vide non venne mai in Italia; poiché un altro sermone remigiano dedicato a Clemente V (De papa, sermo III, ms. G 4.936, cc. 346vb-347va; ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] che pare al tempo di Clemente III. Non abbiamo notizie sulla di dicembre del 1198. Il papa aveva auspicato la conclusione di una the Academic Latitude of Peter of Capua, in The New Scholasticism, XIV (1940), pp. 57-74; Id., Die Quellen der anonymen ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...