CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , Eugenio IV, contro i Colonna, che, morto Martino V il 19 febbr. 1431, andavano rapidamente perdendo i vasti possedimenti ed i notevoli vantaggi acquistati nel Regno, il C. fu inviato da Giovanna II in soccorso del papa, al comando di mille cavalli ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] papaEugenio IV (Battaglini, p. 117).
Il Monumento funebre di Eugenio IV, commissionato dal cardinale Francesco Condulmer, nipote del papa 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino da Fiesole ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] come Cosimo il Vecchio e per l’arrivo in città di papaEugenio IV, il quale, in fuga da Roma, trasferì nel racconto per immagini nei primi trenta fogli del Codice Rustici, in Codice Rustici, II, Saggi, a cura di E. Gurrieri, Firenze 2015, pp. 3-16 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] capitolo vicentino si fosse imposta su quella del papa, Eugenio IV, che aveva invece nominato Lorenzo Giustinian F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di Vicenza, II, Vicenza 1652; IV, ibid. 1760, ad ind.; F. Corner, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] e il G. lo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papaEugenio IV ebbe infine un riconoscimento con la nomina il 23 marzo 1433 a in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, ad ind.; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] avrà modo di sottolineare nel successivo rendiconto a papa Celestino II, che avrebbe manifestato il suo compiacimento per l' ritroviamo a Roma, sottoscrittore di documenti papali del neoeletto Eugenio III (papa dal 15 febbraio), tra il 14 marzo e l' ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] genesi della tavola sia legata a un breve di papaEugenio IV del 1431 (secondo le argomentazioni di Piana, Zeri, Milano 1987, I, p. 227; M. Medica, O. di J., ibid., II, p. 720; A. Tambini, in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d’arte della città. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] VIII secolo spettava l'alta sovranità sull'isola. PapaEugenio IV aderì alla richiesta e nell'agosto 1444 429, 431, 433, 435, 437, 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 265, 268 s., 271, 294, 296, 298, 303-306, 314 s., 319; V ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] III al congresso di Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione abate e di un vescovo: Benedetto da Trento OSB, già vescovo eugeniano, in Il principe vescovo Johannes Hinderbach (1465-1486) fra tardo ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] Vaticana.
Come mittenti o destinatari, troviamo il papaEugenio IV, l’arcivescovo di Taranto Giovanni Berardi ; Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, a cura di E. Trapp et al., II, Wien 1977, n. 2063; A. Pertusi, L’umanesimo greco dalla fine ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...