MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Luca, cosa che gli costò la condanna da parte di papaEugenio III con l’interdetto su Venezia. Morosini, verso il Venezia 1992, p. 59; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 88-90; ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] delle acque del torrente Riolo e ottenne da papaEugenio IV la conferma del possesso dei beni di Corvione Id., Il dominio veneto fino all’incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 24 e n., 47 e n., 49 n., 51 n., ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] chiese l’abolizione della bolla Ut sacra di papaEugenio IV, ma, dopo un attento esame da Archivum Franciscanum Historicum, XXIII (1930), pp. 267 s.; Bullarium Franciscanum, nova series, II, a cura di I.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1939, pp. ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana Catania, e Il papaEugenio III e la cultura giuridica in Roma, in Mélanges Fitting, Montpellier, II, pp. 385-391 ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] Roma, dove il popolo, costretto alla fuga il papaEugenio IV, sembrava essere propenso a riconoscerlo come signore Documenti diplomatici tratti dagli archivj milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, pp. 84, 97; Georgii et Iohannis Stellae Annales ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] sorella – probabilmente naturale – di Gabriele Condulmer, futuro papaEugenio IV.
Non è verosimile che la madre si chiamasse 1909, n. 45; Eubel, 1913, I, p. 390; II, p. 133), non lasciando particolari tracce della propria titolarità (in Codice ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...]
Al servizio di Firenze, alleata di Venezia e del papaEugenio IV, militò al fianco di Francesco Sforza in difesa dei biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 241; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Averardo de' Medici. Nel 1432 egli appare creditore di papaEugenio IV per cinquecento fiorini. Le sue proprietà in città e rivendicazioni su Faenza di Ottaviano, l'adolescente figlio di Carlo II Manfredi, che Galeotto aveva cacciato da Faenza (1477) ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] ’aprile 1514 il papa affidò temporaneamente la gestione di Vallombrosa all’abate del monastero di S. Eugenio di Siena, finché si distinguono quelli del 1504 e del 1507 emanati da Giulio II. Se i primi avevano dato un impulso notevole alla rinnovata ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] confisca di beni».
Nel giugno del 1434 Ricci accolse a Pisa Eugenio IV esule da Roma, lo accompagnò a Firenze e restò al in una lista di candidati alla dignità cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a Pisa il ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...