PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , 287, c. 271rv) e di lì a qualche anno consolidò la sua posizione economica e sociale grazie all’interessamento del papa veneziano EugenioIV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] a fronteggiare le crepe evidenti nell’asse instauratosi con i Canetoli (storicamente vicinissimi a papa Condulmer: una contiguità maturata durante i trascorsi del futuro EugenioIV come cardinale legato a Bologna).
A un primo dissidio tra l’abate e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] a cura di E. Birk, 1873, p. 363). La nomina (in un periodo di tensione tra EugenioIV e il Concilio) provocò l’accusa da parte del papa di avere concesso la commenda a un chierico secolare; il 16 ottobre il cardinale Giuliano Cesarini, dinanzi agli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] al momento della stipulazione dell'accordo, che, per interposizione del papa, portò alla tregua fra i due contendenti e che favorì più forte, la regina lo incaricò di una missione presso EugenioIV volta ad ottenere aiuti per la causa angioina. Nell' ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] fu ripetutamente inviato a Firenze, a Venezia e presso il papa per trattare l’alleanza con le due repubbliche, la pace con e ancora presso la corte pontificia seguendo gli spostamenti di EugenioIV al centro di tutta la politica italiana del momento. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] l'ultimo da lui composto.
Le speranze riposte dal F. e da altri Bolognesi in EugenioIV erano destinate però a svanire. Nel gennaio del 1438 il papa, dopo aver fatto balenare la prospettiva di convocare il concilio in Bologna e aver raccolto a ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] a Benedetto XIII. Il 20 giugno il D. fu nominato da questo papa arcivescovo di Palermo.
Ancora assente dalla sua sede ai primi di agosto del mese di aprile, quando in un documento di EugenioIV si fa riferimento a lui come ancora vivente. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Martino V (24 febbr. 1419-9 sett. 1420), ed EugenioIV (dal 23 giugno 1434). La presenza, entro le mura si schierò, almeno in una occasione, dalla parte dei fautori del papa. Si ha la impressione che abbia compiuto la sua missione pastorale senza ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] che raccoglie una memoria di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del Torquemada, di Niccolò il Vecchio, protonotario apostolico durante il pontificato di EugenioIV (1436), quindi vescovo di Treviso (1443-1453) ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] 27 dello stesso mese acquistava il castello di Rocca di Papa e il 12 febbraio dell'anno successivo parte della 133, 182; W. Brandmüller, Der Übergang vom Pontificat Martins V. zu EugenIV., in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibl., XLVII ( ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...