MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] M. ricevette – racconta il cronista Paolo Petrone – da EugenioIV nel 1445, insieme con molti altri cittadini romani, uno dei . Il 3 apr. 1455, pochi giorni dopo la morte del papa, egli ricevette un pagamento di 120 fiorini d’oro dal tesoriere della ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] ridusse la tassazione sul clero e rimosse le clausole anticlericali dagli statuti.
Nel 1431, con l’elezione a papa di EugenioIV (Gabriele Condulmer), l’importanza di Vitelleschi alla corte papale si fece maggiore. Il 16 aprile, appena un mese ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] un mese dall'entrata in Bologna al seguito del papa, inoltrò una supplica affinché il D., divenuto nel possesso della carica nonostante un ulteriore contrasto tra il capitolo ed EugenioIV, che aveva proposto quale candidato il D., come si legge ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] all'università di Pavia dove, in occasione della visita di papa Martino V, ebbe l'incarico, l'11 ottobre, di che pubblica anche (pp. 224 s.) la lettera di presentazione a EugenioIV per M. Vegio. Lo stesso Sottili segnala anche una lettera del B. ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] Roma nel 1434 a un’azione militare che espulse dalla città EugenioIV. Nel 1435 tornò a Rieti in seguito a una pacificazione tra vertenza per Città di Castello, questione che coinvolgeva il papa, i Medici, gli Aragonesi di Napoli e il complesso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] farne omaggio al nuovo papa.
L'opera è nota dall'unico codice, datato marzo 1431, conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat., 4143) e che si trova citato nell'inventario dei libri appartenuti a EugenioIV. Si tratta certamente della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] castello di Lariano, di cui i Velletrani si erano impadroniti, quando il C. era stato scomunicato da EugenioIV. L'anno successivo egli accompagnò il papa nelle sue peregrinazioni per fuggire la peste, prima nei dintorni di Rieti, poi a Spoleto, a ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] sestiere di Porta Carceraria de intus. Dall’inizio del pontificato di EugenioIV (1431) era a Roma come rabbino di questa comunità e medicine praticam exercendi a S.mo domino nostro Papa», espressamente richiesta nella lettera di ingaggio, Mosè si ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] , apparteneva ad una famiglia padovana che aveva servito con le armi EugenioIV: un Galeazzo e un Nicolò "de Fatinis de Padua" risultano di Paolo 11, ad Antonio Monelli, altro familiare del papa, testimonia che il F. fu incarcerato tra i primi ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] concordato dei principi, che comportava l'adesione a EugenioIV, nel frattempo morto, ed ebbe formalmente riconosciuto quest Gregor Heimburg, e venne citato a comparire davanti al papa, ottenendo solo nel 1462 l'assoluzione definitiva. La sua ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...