MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] , fino a quando occorse a liberarli, più che le proteste del papa, un riscatto di 3000 ducati, del quale il M. fu indennizzato momenti spinse le autorità bresciane a chiedere insistentemente a EugenioIV la sua rimozione (17 giugno 1440); dopo un’ ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] tedesca, che viveva a Sezze o nei castelli vicini. PapaEugenio III aveva recuperato Sezze e altri castelli nel 1151 ( il 22 apr. 1164, insieme con gli altri cardinali di Vittore IV e con Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia, Lando prese parte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Luca, cosa che gli costò la condanna da parte di papaEugenio III con l’interdetto su Venezia. Morosini, verso il , pp. 240 s.; A.S. Minotto, Acta et Diplomata e R. Tabulario Veneto, IV, Venezia 1885, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] dal nuovo governatore pontificio, Fantino Dandolo, recarono il testo dei nuovi accordi raggiunti con il papa.
In base a essi EugenioIV aveva scelto venti cittadini con l'incarico di designare i componenti degli organi di autogoverno della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] del pontefice con la maggioranza del concilio, la quale giunse a nominare un nuovo papa nella figura di Amedeo VIII di Savoia, che prese il nome di Felice V. EugenioIV, dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe proseguita a Ferrara, inviò il 23 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] del secolo XIV (in Archivio storico per la Sicilia orientale, IV, pp. 466-472), in cui il G. esaminava il giuridici dedicati e offerti a F. Ciccaglione, Catania, e Il papaEugenio III e la cultura giuridica in Roma, in Mélanges Fitting, Montpellier ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] lettere apostoliche. Tenne quest'ufficio durante tutto il pontificato del papa senese e lo rassegnò solo quando, il 12 nov. nel territorio della Repubblica), Pio II naturalmente, ma anche EugenioIV e Paolo II che, pur essendo veneti, vollero ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] della sede arcivescovile fiorentina per conto di Giovanni Vitelleschi, nominatovi dal papa, ma impegnato a combattere nei dintorni di Roma. Il 17 gennaio 1436 EugenioIV nominò Ricci «governatore della città e del contado, territorio e distretto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] cugini Malatesta di Rimini; anzi furono messi ancora più fuori gioco dalla morte del papa (20 febbr. 1431) e dalla nomina al soglio papale del veneziano EugenioIV (3 marzo), a loro avverso. Questi favorì un tumulto popolare a Pesaro, che, occupata ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] dei privilegi papali. Innocenzo II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV lo impiegarono più volte in legazioni.
Il 3 nel novembre 1147 compì un lungo viaggio in Francia con il papaEugenio III. La questione non può essere risolta senza un nuovo ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...