CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di alleanza che C. confermò subito con il papa Giulio II, con Luigi XII, con i Cantoni l'incontro anche troppo felice tra la manifestazione di in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXII (1962), III, pp. 43-53; F.Cognasso, I Savoia, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. si affrettava a rassicurare il padre sulla situazione felice della sorella che, "non intedeschita punto" e "amata 5911). In extremis, nel 1708, Cosimo III rivolse una supplica al papa perché almeno in foro conscientiae convincesse la nuora ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] consenso del papa alla partecipazione elettorale Bologna 1895, pp. 27-30; G. De Felice Giuffrida, Mafia e delinquenza in Sicilia, Milano 1900, 1950), pp. 149-157, 279-84, 325-38, 398-403, 473-83; III (1951), pp. 548-69; 673-90; IV (1952), pp. 93-103, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] passando per L’Aquila: la già felice posizione di quest’ultima all’ingresso di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] moderni delle acque Vergine, Felice, e Paola e gli scavi al foro romano dal 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230 , pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] cure così premurose da essere chiamato dal papa "il mio buon carceriere". Il e il bel Teatro intitolato a Carlo Felice). Scoppiato poi, mentre ricopriva anche la C. de Montaigu, Notice biogr., in Investigateur, t. III, 4 s., 30e année (1863), p. 353 ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] allietata da figli -felice, ché il C e dell'Ungheria..., Firenze 1908, p. 18; Papa Innocenzo XI e lo sterminio della dominaz. turca in , 177 s., 182-189, 198 s., 395, 401, 406 s., 428; III, p. 243; N. Henderson, Eugenio di Savoia, Milano 1964, pp. 52 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] lasciato il Vaticano il papa gli conferì il collare 1956, ad Indicem; P. Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, Milano 1958, pp. 30 s., 142; D. fascista, Torino 1962, ad Indicem; R. De Felice, I fatti di Torino del dicembre 1922, in Studistorici ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Felice, Bonifacio, Giovanni II e Agapito, affermava di essere in comunione con i vescovi d'Oriente, di Dardania e dell'Illiria e di considerare ortodossi "i venerabili vescovi Teodoreto e Ibas". Il papa les documents originaux, III, 1, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] nei loro antichi possessi.
Il papa, dal canto suo, avrebbe visto aveva assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non . 6, 18; 11, ibid. 1976, pp. 215-221; Felice da Mareto, Bibliografia generale delle antiche famiglie parmensi, II, Parma 1974 ...
Leggi Tutto