Laico, artigiano italiano (Pescosansonesco, Pescara, 1817 - Napoli 1836). Orfano, minato dal duro lavoro di fabbro ferraio, affetto da una grave malattia ossea, ha sopportato con coraggio terribili dolori. [...] Beatificato da Paolo VI il 1º dicembre 1963, è stato proclamato santo da papaFrancesco il 14 ottobre 2018. Festa, 5 maggio. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ruandese (n. Nyamata 1958). Ordinato sacerdote nel 1990, ha studiato Filosofia e Teologia. Nominato vescovo di Kibungo nel 2013, nel 2018 è stato promosso arcivescovo di Kigali. Nel 2020 [...] è stato creato cardinale da PapaFrancesco, e dallo stesso anno è membro della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico pakistano (n. Amristar 1945). Ordinato sacerdote nel 1971, è stato nominato Vescovo nel 1988 e Arcivescovo di Karachi nel 2012. Dal 2011 al 2017 è stato Presidente della Conferenza Episcopale [...] del Pakistan. Nel 2018 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Pizzoli, L’Aquila, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dal 2009 al 2018 è stato direttore della Caritas Diocesana di Roma. Nominato Arcivescovo di Passo Correse nel 2020, nello [...] stesso anno è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] consiglieri che hanno ispirato quel documento che è l'Epistola apologetica di Francesco i di Francia a Paolo iii nel 1543, dove invece si dichiarazione comune, firmata l'11 novembre 1994 dal papa Giovanni Paolo ii e dal patriarca della Chiesa assira ...
Leggi Tutto
NUOVE RELIGIONI.
Massimo Introvigne
– Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] ‘setta’, specie di fronte al proselitismo delle comunità pentecostali, in America Latina e altrove. Il 28 luglio 2014 papaFrancesco si è recato a Caserta e ha visitato la Chiesa evangelica della riconciliazione, una comunità pentecostale del tipo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] aveva fatto scalpore ricevendo il battesimo in San Pietro da Benedetto XVI, si scaglia contro la “papalatria” per papaFrancesco e critica anche Ratzinger per aver pregato con i musulmani. “L’Europa finirà per essere sottomessa” (repubblica.it ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] tenerezza per l’onomastico della mamma (15 ottobre 1750) e Il tributo di rispetto e d’amore per il compleanno del papà, Francesco Stefano di Lorena (8 dicembre 1754); la stessa Maria Anna, con due dame, cantò La gara per la nascita della sorellina ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , il L. organizzò la difesa della città e le spedizioni contro i rivoltosi insieme con il cugino del papaFrancesco Fabrizio Serbelloni, governatore generale del Contado e comandante in capo delle milizie. Nell'ottobre 1563, dopo avere ottenuto ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] in genere. Che sapesse scrivere lo aveva dimostrato quando era stato incaricato di commemorare ufficialmente, davanti al papa, Francesco I di Borbone re delle Due Sicilie (Laudatio funebris in Franciscum I Utriusque Siciliae regem habita in sacello ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...