• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1731 risultati
Tutti i risultati [6594]
Religioni [1731]
Biografie [4577]
Storia [1872]
Arti visive [495]
Letteratura [394]
Diritto [339]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [222]
Storia e filosofia del diritto [90]
Musica [88]

PIETRO Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Lombardo Francesco Siri PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara. Lo prova una nota apposta nel [...] del De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno, realizzata da Burgundione di Pietro a due lettere di papa Alessandro III, né di lettere inviate 487-523; Mediaeval commentaries on the Sentences of Peter Lombard, II, a cura di P.W. Rosemann, Leiden 2010; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PRIMA LETTERA AI CORINZI – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Michele Marina Caffiero Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini. Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Via. Successivamente il D., che nel 1804 accompagnò il papa nel viaggio a Parigi per l'incoronazione di Napoleone, 352, 358, 361, 418 s.; II, pp. 14, 16, 18, 24, 73 s.; S. Fazzini, L'ospizio di Tata Giovanni dalla sua fondazione ad oggi, 1784-1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Michele (1)
Mostra Tutti

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] scriverà il 7 febbr. 1549 a Ercole II d'Este il frate conventuale Giovanni Pietro Celso Giusti per informarlo della pericolosa attività Italia, certo nel suo Stato. Neppure il rifiuto del papa convinse il duca ad eseguire subito la condanna. Intanto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Michele Alessandro Parola PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo. La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] giorni prima dell’udienza privata con papa Pio XI. Fossano riuscì in questo classica, le antologie di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno , da preti, Torino 1981; Ricerche patristiche, I-II, Torino 1982; Diario di quei tredici mesi (marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIUSEPPE COTTOLENGO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ANASTASIO BALLESTRERO – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Michele (1)
Mostra Tutti

BENINCASA, Orsola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Orsola Silvana Menchi Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] ed ella poteva tornare a Napoli. Il papa concesse il permesso, ma proibi alla B un'abbazia, S. Giovanni in Venere, nella del Vaticano 1957-63, I, pp. 76 e n. 250, 330 s. e nn. 855-56; II, pp. 46 s., 357 e n. 1677, 359; III, pp. 35, 67 e n. 1814. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – GAETANO DI THIENE – BREVE APOSTOLICO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Orsola (1)
Mostra Tutti

GALIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Celestino Eugenio Di Rienzo Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di Sicilia - e il papa Benedetto XIII. Nei colloqui diplomatici il G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi circa la soppressione dei "Conventini", in Studi e ricerche francescane, II (1973), 3-4, p. 283; F. Nicolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

CORNOLDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNOLDI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] trasferì a Roma con l'incarico, - affidatogli dal papa - di assumere la segreteria dell'Accademia e di 116; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1933, I, pp. 333 s.; II, p. 14; F. Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: mons. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOLDI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Daniel Waley Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] continui favori da quel papa può soltanto testimoniare il desiderio di Giovanni di ingraziarsi l'ormai Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, p. 75; C. Pinzi, Storia di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 469 s.; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATA MARGHERITA COLONNA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BASILICA LATERANENSE – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] senatorato romano. L'A. e il cardinale inglese Giovanni di Toledo esplicarono una notevole attività nel compito molto acquistò, come pegno da parte dei Frangipani, Rocca di Papa. II suo corrispondente che gli scriveva che gli Annibaldi erano ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo Silvano Giordano Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] salute, dove poté seguire le lezioni di metafisica di Giovanni Camerota. Tuttavia l'aria napoletana non gli giovò; per di G. Arcari - U. Padovani, I-II, Mantova 1997-2000; M. Gotor, I beati del papa: santità, inquisizione e obbedienza in età moderna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – FRANCESCO I DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 174
Vocabolario
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali