LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] si sarebbe svolta a Roma, alla presenza di Gerardo divenuto allora papa, una disputa tra lo stesso Gerhoch di Reichersberg e Arnaldo appare scettica rispetto all'episodio. L. II fu sepolto in Laterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Würzburg, Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se Gerberto lo in Piemonte medievale. Forme di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; R. Pauler, I ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] tuttavia il racconto sorvola. Con la salita al trono di GiovanniII e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l'impero d' volta apparsa la versione di Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro corresse le citazioni del Damasceno ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di San Giovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Aquino.
In qualità di oblato, sotto l’abate cardinale diacono di S. Agata, deposto nel 1126 da papa Onorio II, al quale l’abate aveva rifiutato il suo sostegno finanziario ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] per circa dieci giorni per visitare il neoeletto papaGiovanni XXIII (Baldassarre Cossa). Con quest'ultimo, deciso , Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di una forte lega antiviscontea, di cui fu anima GiovanniII Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 dovette far Urbano VI, il 18 settembre il F. fu creato dal nuovo papa presbitero cardinale del titolo di S. Marco. Le incombenze della nuova ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Federico III al congresso di Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione illustrato (catal.), Bolzano 2000, pp. 445-457; L. Passamani, Giovanni Sulczpach e la sua Libraria. Le scelte di lettura del decano ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] di papa Felice III, nel 484, aveva segnato l'inizio dello scisma, che perdurava ai tempi del papa Anastasio II. la data.
La dichiarazione di fedeltà a Simmaco da parte di Giovanni, diacono della Chiesa romana, fino ad allora schierato con i ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] consistente della Vita fu composta solo dopo la canonizzazione di Ugo, che papa Callisto II celebrò il 6 genn. 1120.
Delle otto Vite di Ugo quella di presa di posizione, deplorata espressamente da Giovanni di Salisbury, non sono però individuabili, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] un'armata che contava solo 400 lance.
La condotta del papa fu influenzata dalle argomentazioni moderate del F. e del Caprara che intendevano aprire le porte della città ai figli di Giovanni (II), il F. rafforzò, col consenso del Senato, le difese ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...