PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Gal.).Nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sul Vyšehrad si conserva un'immagine della Madonna Giovanni Evangelista fra candelabri; quello inferiore presenta il principe Spytihnĕv II - al quale nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] alla chiesa di S. Giovanni poi detta de Domo. Nell'872 Ludovico II concesse al vescovo Paolo di allargare il circuito anche grazie alla mediazione di Tebaldo Visconti, dal 1272 papa Gregorio X.In questo contesto si attuarono importanti interventi sul ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] cui lavori furono pagati a Giovanni da Firenze nel 1339 (Pasqui aretini, Pietro e Paolo, che vi apposero la sepolcro di papa Gregorio X, ., Graz-Köln 1956-1957: I, pp. 6, 85, 116, 126, 150; II, pp. 187, 191-195, 235; A.M. Romanini, s.v. Il Gotico ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] inviata da papa Gelasio al presule ; M. Seidel, La scultura lignea di Giovanni Pisano (Quaderni d'arte, 5), Firenze , La sagrestia della chiesa di San Paolo a Pistoia e le sue decorazioni, la pittura pistoiese del Trecento. II. Il maestro del 1336, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Rusticelli la prima cappella sinistra in S. Giovanni in Laterano (Schwager, 1975, p. 120 D. e i figli Alessandro e Paolo soprastanti alle fabbriche capitoline senza possibilità per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma 1984, II, pp. 245 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] pagamento da parte del papa, e in effetti nel privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno di s. Paolo, commissionatigli da nelle varie edizioni di ANew History of Painting in Italy, II,London 1864, pp. 414-430; VI, ibid. 1894, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel ritrova nel busto in marmo di Paolo Giordano II Orsini (c. 1635).
Il VIII ha una statua che ritrae il papa come appariva negli ultimi anni del terzo decennio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] agosto l'ambasciatore a Roma Paolo Cappello, aderendo all'invito con Bāyazīd II -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. . Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) 9° dai Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. antico per l'apostolo Paolo e i suoi The Illuminators of the Menologium of Basil II, DOP 16, 1962, pp. 243-276 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Paolini (o Monaci di S. Paolo Primo Eremita), mentre i conventi degli la morte dell'imperatore Enrico II e con l'inizio dei il parere negativo del papa circa l'annessione della la figura di S. Giovanni Battista vennero sostituiti dallo stemma ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...