MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Giovanni Battista nacque nel 1755 probabilmente a Mantova, dove si formò nella locale Accademia di belle arti e dove nel 1780 divenne assistente di Paolo 1820 vinse il II premio "A. fece il ritratto in bassorilievo del papa Pio IX (1869-70). Negli ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S raffiguranti S. Caio papa e S. Gabinio Kunsttätigkeit unter Urban VIII. Wien 1931, II, p. 333; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] l'altar maggiore di S. Giovanni a La Valletta fu approvato les plus beaux dessins…, II, Paris 1742, p. 47 72), "un modello d'un Papa di creta cotta di Melchiorre". Paolo in legno, nella chiesa parrocchiale di La Valletta, fu ordinata a Roma da Paolo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] a Roma in occasione dell'elezione di papa Leone X, al seguito del duca Alfonso I d'Este e con il figlio Ercole II: infatti a partire da quell'anno i libri di Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in tempo di papaPaolo terzo" a proposito 20 ott. 1548 in S. Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. del Vicariato, S. Giovanni dei Fiorentini, Battesimi, I ss., 324; G. Clausse, Les Sangallo, Paris 1902, II, pp. 278, 281 s., 342 ss.; III, pp. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] nipote di papa Clemente XII di s. Paolo (Pietrangeli, 1987 p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale e imprenditore nella Roma di papaPaolo V: attività che dovette 1617-1621] a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57 ad Ind.; C.Del Pozzo, Descripción del Escorial ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] della lana dipinta da Stefano di Giovanni probabilmente tra il 1423 e il veneta verso la metà del decennio, durante i lavori di Paolo Schiavo. Lo stesso studioso (1994, pp. 386-389; a Pio II del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Vaticano, affidata da papa Gregorio XIII a Pigna (Titi, 1763, p. 153); in SS. Giovanni e Paolo (Baglione, 1642, p. 383); sulla facciata di un 1979, pp. 103 ss., fig. 33; Ricerche in Umbria, II, Roma 1980, ad Ind.; C. Strinati, Roma nell'anno 1600 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] de’Medici, poi papa Leone XI.
d’Aquino, Paolo, Nicola da VI, Firenze 1845-1847, ed. anast. a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1974, pp. 465-467, 540, 553, 569; III, 1974 Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...