DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] . realizzò, con l'elezione di Giovanni a papa, la sua maggiore operazione diplomatica, consegnando Vita Leonis X di Paolo Giovio), appare plausibile à l'epoque de la Renaissance, a cura di A. Rochon, II, Paris 1974, pp. 45-79; R. Alonge, "La Calandria" ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] a suo figlio Tobia Giovanni nel 1339 era riservato sec. XV; Firenze, Biblioteca nazionale, II.II.125, c. 1r); se ne Siena, tra i delegati di papa Martino IV e la rappresentanza dei nella glossa a Persio di Paolo da Perugia, scritta poco avanti ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] scoperte scientifiche; il papaPaolo V lo ricevette con
6 La lampada vicina al celebre pulpito di Giovanni Pisano che in quel Duomo vien detta di p. 80.
19 Lettera di Francesco Maria Del Monte a Cosimo II, del 31 maggio 1611, in G. G., Opp., xi ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] positivista raccolto intorno a Paolo Mantegazza, nel 1902 aprile). Con Mario Calderoni e Giovanni Vailati partecipò al Congresso internazionale stabilì dapprima in via Vittorio Emanuele II, 72 e quindi, dal 1909 agli uomini di Papa Celestino VI (Firenze ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] fu la volta dei Lieder des Giovanni Meli von Palermo (trad. ital. nel 1849 il papa presidente della Repubblica diritto appropriato il detto di Paolo Giovio: Non omnis moriar in pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] passò al monastero di S. Giovanni da Verdara di Padova. Entrò , la famiglia del papa regnante, i gesuiti e Inizialmente inviava però S. Paolo sulla terra al fine Ghilini, Teatro d’huomini letterati, Venezia 1647, II, pp. 77 s.; P. de S. Romuald ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] . Sul finire dell'anno compose un epitaffio per Paolo Barbo, morto tra il 14 novembre e il pp. 207 s.; E. Percopo, La vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini. Papa Pio II ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] preceduta da quelle della madre e di Paolo Valeflo, nel 1424 e seguita da e latini) gli furono carpiti in Provenza da Giovanni d'Armagnac e, con molta probabilità, non altra questione: l'impresa a cui il papa Pio II era allora rivolto, e cioè, la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] (tra cui il II-IV. 402 della Bibl. naz. di Firenze di mano del fiorentino Giovanni Pigli), delle Invectivae . 192, 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, p. 269 ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] prima della morte di Paolo V, il C. tanto credito appresso il papa, quanto che di continuo S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide Vaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II (1879). pp. 165-208, 257-279; III (1880), ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...