GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] con i Ss. Giovanni Battista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco del Museo cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papa Eugenio IV, fuggito da Roma, in quegli La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, pp. 640 s.; F. Faletti, L'antica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] 'imperatore, riportato da Paolo Diacono e divulgato dalla Magno, il papa che con ardenti per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia.
Non si seconda metà del Quattrocento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1006 s.; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] 'Aragona re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. . Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista, ipotizza corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les arts à la ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V. Menzionato per la prima di Briobris, figlio naturale di Giovanni Sciarra di Vico, signore di Muñoz, Maestro P. da G. detto ‘Paolo Romano’, in Rassegna d’arte umbra, II-III (1911), pp. 29-35; Id., ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] Paolo arrivò la committenza dei plutei per il rinnovato coro di S. Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II al tempo dell’abate Ugo, committente dell’opera; «magistri» furono Giovanni (Joh[anne]s), Pietro (Petrus), Angelo (Angel[u]s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Marina, nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio), ma è presumibile della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il Lucco, Bernardino da Asola, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 642; Id., G. da A., ibid ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] comunque, di diversa cronologia) donato da Carlo il Calvo a papaGiovanni VIII (875). Al 5° sec. risaliva una grandiosa decorazione Caetani, codici yemenitici e manoscritti). Sotto Paolo VI e GiovanniPaoloII si è provveduto a migliorare la ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , I, Suburbio vaticano, Rione Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2010, p. 51 (e tav. III a. e b., con l’incisione di Nicola Alemanni del 1625 raffigurante il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in corrispondenza del pontificato di GiovanniPaoloII, con un recupero della dimensione 800 all’inizio ’900, in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papaGiovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981), Bergamo 1983, pp. 415 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] Roma nel 1888 per celebrare il giubileo di papa Uone XIII il F. fu presente invece con tra collezionismo religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a GiovanniPaoloII (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...