CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Maria in Cosmedin, del tempo di papa Adriano I (772-795), entrambe notissime (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di Pavia (metà sec. 10°), con Umbria, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] decorati in gran parte al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia d'Afrique (Algérie, Tunisie), "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ripristino delle mura disposta da papa Sisto IV nel 1478.Le e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di S. Sofia, Benevento, ivi, pp. 334-335, nr. VIII,6; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] dell'Alto, a Patù quella, di incerta datazione, di S. Giovanni e nei pressi di San Donaci il tempio di S. Miserino , venne consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi depose Il Santuario di S. Michele dal V all'VIII secolo, ivi, pp. 125-165; A. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Mito di una città meridionale (Salerno secoli VIII-XI), Napoli 1980.
G. Occhiato, Placa (1092), S. Pietro d'Itàla (1092), S. Giovanni dei Greci in Messina (1092), S. Elia di Ebula ( inviato nel 1140 da Ruggero al papa per il restauro del tetto della ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 'odierna chiesa neoclassica di S. Giovanni in Xenodochio in origine doveva servire imperatore di Bisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl.:
di Cividale e l'arte longobarda alla metà dell'VIII secolo, ivi, pp. 433-460; M. Brozzi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a cura di C. Luetjohann, in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Venanzio Fortunato, Carmina, a della loro sepoltura. Anche il papa Innocenzo III fece eseguire per tombe dei suoi due figli, Bianca e Giovanni, già nell'abbazia di Royaumont, poi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, 79, 99 s.).
Il 27 apr. 1697 il papa era ad Anzio, dove incontrò il F., per studiare C. F., in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, n.s., VIII (1933), pp. 157-178; V. Golzio, Le chiese ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 3°), le chiese di S. Clemente e Ss. Giovanni e Paolo a Roma (fine sec. 4°-prima metà il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o 1971-1973; "Actas del VIII Congreso Internacional de Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] come cornetta dell'orchestra di Clemente VII; il papa gli commise varie oreficerie, così come vari Two lost Masterpieces..., in The Burlington Magazine, VIII [1905-06], pp. 38 s., tavv. prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...