Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] parlò di una sorta di nuova Unam Sanctam di Bonifacio VIII nel Novecento; la storiografia più recente ha notato che Giovanni Bosco, ecc. Ancora da riconnettere alle linee generali tracciate con le prime encicliche è l'immediata attenzione del papa ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] del Veneto, e contro il papa di Roma. Essi temevano inoltre che mistero, ma sappiamo che il loro capo, Giovanni Corrao, fu in prima linea nella lotta aveva potuto essere» (Bevilacqua 1992, p. viii).
È tuttavia opportuno ricordarsi che questi primi ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di portare le sue armi contro Roma, se il papa non si fosse recato da lui e non avesse rimasti, sino alla metà del sec. VIII, dominio, sia pure nominale, dell' anche le pitture, con raffigurazione dei ss. Giovanni e Paolo, che decorano il quarto e il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
1986) [1987], pp. 825‑854; M. Martelli, Un autografo machiavelliano, in Interpres, VIII (1988), p. 293; G. Saro ‑ F. Bausi, Per l’Epistolario di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] del figlio del papa Goffredo Borgia, quella del 2 del fratello di questo Giovanni; l'inconorazione 1895), pp. 120 s., 123, 129, 147; 0. Mastroianni, Sommario degli atti... di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., XX (1895), pp. 63 n. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , Roma 1953-56; Dalle carte di Giovanni Giolitti.Quarant'anni di vita politica, I (1950), pp. 129-144; A. Papa, Orientamenti per uno studio di G. G 'opera politica di G. G., in Nuovi Quaderni meridionali, VIII (1970), pp. 140-163; IX (1971), pp. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] attrito sfociò in lotta aperta con il papa, di cui alla fine Giovanni si proclamò vassallo, riconoscendo come arcivescovo di di là della crisi che portò all’abdicazione di Edoardo VIII. Si pose invece fuori del sistema politico britannico il leader ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di romani di Carlo d'Angiò e del papa ripresero il sopravvento. La situazione appariva poco Berlin 1924, p. 13;Tholomei Lucensis Annales, ibid., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berlin 1930, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] era un po' più tardo di Omero e apparteneva al IX-VIII sec. a.C., mentre l'Iliade era datata in pieno IX diretto del periodo 1900-1910 fu Giovanni Costa, a sostenere il quale - B. Croce, N. Colaianni, P. Papa, P. Bonfante, con grande correttezza e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 13 genn. 1523 scrisse in merito al papa Adriano VI, poi di nuovo il 23 (lettera del 4 dic. 1525, Carteggi, VIII, p. 123). Nel gennaio 1526, il G Piacenza.
Il 30 ottobre, morì, ventinovenne, il capitano Giovanni de' Medici, su cui il G. contava molto. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...