TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] Costui resse l’episcopato in luogo di Boso Ubertini, che il papa aveva destinato alla sede già da qualche anno avendo deposto Guido vescovo contro il Papato: il conflitto fra Guido Tarlati e GiovanniXXII (1312-1339), Arezzo 2015; S. De Fraja, Assedi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] 166-169). Come ricompensa, alla fine del conflitto contro GiovanniXXII, Lodrisio poté rafforzare la sua autorità nel Seprio, con il papa, e giurarono anche a suo nome (Cognasso, 1955, p. 217); nel 1332 assediò Pavia, schierata con Giovanni di Boemia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] papa che i prelati intervenissero alle sessioni conciliari. In Francia il D. partecipò anche alla vita della Curia pontificia: prestò servizio presso la Sede apostolica, assistette alla morte di Clemente V ed all'elezione di GiovanniXXII Jean XXII ( ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] ora in poi la sua seconda patria. Il 10 ott. 1329 GiovanniXXII gli concesse un'udienza, nella quale il C. ottenne il permesso conseguiti anche i risultati pratici tanto desiderati: il papa premiò l'autore del trattato De preeminentia spiritualis ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Consiglio.
Dal febbraio all’aprile 1411 fu a Bologna, insieme con Marino Caravello, come ambasciatore presso il papaGiovanniXXIII, con la mediazione del quale fu cercata, senza successo, la composizione del conflitto con Sigismondo re di Germania ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] anni) a partire dal 4 marzo 1329 per concessione di GiovanniXXII (Jean XXII, Lettres communes, t. VIII, p. 201), è infatti atti di governo significativi. Il 17 luglio 1353 chiese al papa l’autorizzazione a nominare un suo notaio di fiducia, Reatino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] davanti alla città con una grande festa e un torneo (che costarono al papa più di 5.000 fiorini); poi un corteo di cavalieri e di paggi 1303) a nome di Roberto d'Angiò. In seguito GiovanniXXII lamentò che i due fratelli non avevano presentato alcun ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] cardinale aveva avuto un ruolo importante nel conclave che elesse GiovanniXXII (1316) e non aveva aderito che all'ultimo Colonna godeva di largo credito presso Lodovico il Bavaro, il papa continuò a prodigargli favori: il C. ricevette nel 1322 un ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] , parteggiando, non senza periodici approcci di pace con GiovanniXXII, per Lodovico il Bavaro.
Probabilmente il C., finché della Genga loro parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col Comune, che riconobbe ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] fu la promozione di Ugolino all’episcopato di Parma. GiovanniXXII traslò dunque a Pisa Simone Saltarelli e nominò il tanto che a distanza di tempo i nipoti tornarono a sollecitare il papa per ottenere ragione (Pezzana, 1837, pp. 41 s.).
All’avvento ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.