GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] nella Predica del santo dinanzi a papa Onorio; e sono questi tra che altri può comparare a quella di Giovanni Pisano, la cui arte è presente sull L. Venturi, in L'Arte, XXI (1918), p. 218 segg. e XXII (1919), p. 49 segg.; I. B. Supino, G., Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] 'appianare i dissensi fra l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e il fratello, il III, il Bessarione per poco non fu proclamato papa. La sua casa ridivenne il ritrovo dei più Forschungen der Goerres-Gesellschaft, XX e XXII; J. W. Taylor, Bessarion ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] F. Anerio dedicò a questo papa il primo Libro di mottetti ad stampe musicali. Allorché il duca Giovanni Angelo di Altemps nipote del cardinale ., XXI; A. Cametti, Nuovi contributi alle biografie di Maurizio e Felice Amerio, in Riv. mus. ital., XXII. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] una parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e Horns of consecration, in Archiv f. Religionswiss., XXIII (1925), pp. 185-192; M. P e il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un corteo racconto Del modo come il papa Eugenio riunì l'ottavo Concilio con dei diritti delle cose; i cap. XXI-XXII del diritto penale; gli ultimi tre capitoli contengono ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. African Journal of Science, XXII, novembre 1925, pp. 428 di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Rev. de derecho, hist. y letras, di Buenos Aires, XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede allora ai re di le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Shên-kan, Londra 1912; C.te Ch. de Polignac, vedi La géographie, XXII (1910); e anche Audemard, ibid., XXIV (1911); Dr. A. F. Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Rubruck, e animato da grande zelo apostolico, venne ambasciatore del papa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , su proposta di A. Trombetti, al XXII Congresso internazionale degli americanisti (Roma 1926).
VI . XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l' o linea di demarcazione di papa Alessandro VI del 1493 aveva ripartito ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani altra epitome greca delle Novelle, in XXII titoli secondo un sistema per materie (distrutta nel 1453) e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.