. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, XXIII, 11, 1904; XLVI, 1, 1927). All'opera è ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. C. A. 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] percorrono come un circolo" e Giovanni Tzetze (sec. XII), citando De universo o De rerum naturis libri XXII di Rabano Mauro, abate di Fulda, Paoli e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. Un'altra edizione a cura dell'abate Serafini ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] l'altare (Il., XI, 773; Odyss.. XXII, 334): due vennero trovati in Cnosso (Creta) in S. Prudenziana e a S. Giovanni in Laterano è forse l'eco lontana che in età medievale, nonostante le prescrizioni di papa Silvestro (sec. IV) e del concilio d' ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] XVI, 22; Didachè, 10, cfr. Apocalisse, XXII, 20), che prevalse, come si vede dagli scritti la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. adozionismo) e poi gli scritti canonici di Paolo e di Giovanni, ma anche con la dottrina degli ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] e con un inno trionfale (Il., XXII, 391) salutano, guidati da Achille, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere in quei quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] con l'elenco degli olî raccolti dall'abate Giovanni per incarico della regina Teodolinda dalle lampade che Topografia estratta dalla vita di papa Adriano I, il Liber esclusiva dei musulmani (v. maometto, XXII, p. 195).
Difficilmente la connessione ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] raffigurante il papa e il des G. B., in Pantheon, 1930, pp. 17-22.
Su Giovanni Bellini: D. v. Hadeln, Kopien eines verschollenen Originals G. B.'s Reintegration of a great Alter-piece, in Burl. Mag., XXII (1912-13), pp. 260-69; G. Cantalamessa, ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] colpo mortale, avendone solo mozza l'orecchia destra (Luca, XXII, 36-50; Giovanni, XVIII, 10-11).
Sfuggito all'arresto, che era Sul luogo del martirio venne costruita una Memoria beati Petri dal papa Anacleto (Liber Pontificalis, pp. 55, 125) e più ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] piazze forti della regione, talché Mattia Corvino poteva scrivere al Papa che Bucarest era arx quae in regno illo et arte et 1900], pp. 237 segg., 301 segg.; Erbiceanu, Analele Acad. Române, XXII, Adm. 466 segg.; Tocilescu, ibidem, p. 236 segg.); G. ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] le testimonianze abbondano sia nei Vangeli Sinottici e in Giovanni, sia nell'insegnamento e nelle manifestazioni del Figlio lui ciò che annunzierà (Giov., XXII, 14 segg.); e più solennemente Questa lettera, di Dionigi papa, resta uno dei documenti ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.