Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] del 1512 riportarono una bandiera del papa Giulio II; nel 1513, adescati di Taddeo Gaddi, del Daddi, di Giovanni del Biondo, un ritratto del Boltraffio. , e nello Jahrebs. Geogr. Gesellschaft von Bern, XXII; e il Catalogue d'ouvrages d'Histoire et de ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] 238). Ireneo di Lione considera l'opera come scritta dall'apostolo Giovanni e la fa risalire agli ultimi anni di Domiziano (adventus Haerer presenti (XXI, 2-27; XXII, 1-5).
Il libro si chiude (XXII, 6-21) col mandato l'Anticristo col papa. E su questa ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] è quella (c. 18, sessione XXIII, de ref.) sulla creazione dei Sorbona (1544-47-51), il legato pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo 'Indice di Pio IV (1590), ma morto il papa l'edizione non fu diffusa: solo nel 1596 si ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di S. Lodovico fa pieno atto di dedizione al papa e ai suoi successori, gli garantisce ), in Boll. Deputaz. storia patria per l'Umbria, XXII (1916); R. Valentini, Braccio da Montone e il ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] argentee fatte collocare nell'oratorio di San Giovanni al Battistero lateranense da papa Ilario (461-468), di cui alten Aegypter, Lipsia 1925. Sulla tazza di Midea v. Art a. Archaeology, XXII (1926), fig. a p. 237; Archäol. Anzeiger, 1927, p. 371 ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] che dell'Eucaristia fece Gesù Cristo (Giovanni, VI); l'istituzione effettiva della 2. Matteo, XXVI; Marco, XIV; Luca, XXII; I Cor., XI. In questi quattro luoghi è legato, che fu di poi mandato dal papa a quasi tutti i successivi congressi. Interr0tti ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] forte Rivellino fatto costruire da papa Pio II; forte S. "], in Glasnik zemaljskog Muzeja u Bosni i Hercegovini, XXII, 4, Saraievo 1910, pp. 537-588) e . pp. 14, 28-29, e in R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924), utile solo per la storia della ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] uno scolaro del van Espen, Giovanni Nicola von Hontheim, e poi Digesto italiano, 1906). Il papa, come è ovvio, anche di dir. e proc. pen. mil., I, Milano 1917; O. Pio, in Riv. pen., XXII (1885), p. 285; Riv. pen., XXI, (1884), p. 327; P. Vico, Dir. ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] il Wernz, fondandosi sull'asserzione di Giovanni d'Andrea, non sono alieni dall'attribuirla allo stesso papa Innocenzo III, e a ritenerla pubblicata dal Mansi nella sua collezione di concilî, XXII; la Lipsiensis dal Friedberg, insieme con le cinque ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] , fu eretta a ducato da papa Alessandro VI che ne investì il nipote Giovanni Borgia. Dal 1545 fu soggetta 1907, pp. 331, 452; L. Maroi, L'Università di Camerino, in Studium, XXII (1926); M. Mariani, L. Allevi, D. Aringoli, R. Romani, Guida di ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.