CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] " il C. "riuscirà grato" al papa e alla Curia "tanto più alcuni di sposerà nel 1648 con Francesco Contarini di Giovanni, e un figlio, Marco (1632- di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. XXI-XXII, 663-84; V, ibid. 1978, p. XXII; VI, ibid. 1975, pp. 9, 533-62; ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] per suo padre. Nel 1081 il papa scriveva di nuovo all'abate di Fucecchio vicino a Fucecchio e fondato probabilmente da Giovanni Bulgaro, e dotò di un ricco , in Quell. u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46-52, 63-66; L. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] dell'imperatore di Nicea Giovanni Ducas Vataze che aveva battaglia, prigioniero o in fuga. Una lettera del papa dell'8 marzo successivo dà il L. ancora Thomas Tuscus, Gesta imperatorum et pontificum, ibid., XXII, ibid. 1872, p. 522; Epistolae saeculi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] di Baldassare Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, 1781, p. 235). In ragione di una fiducia di antica data, GiovanniXXIII destinò Pietro quale suo rappresentante al Concilio di Costanza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori erudiz. stor.-ecclesiastica…, XCII, pp. 293 ss.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XXII, col. 258. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] convincere il pontefice. Il papa tenne fermo alla sua decisione di fare incoronare Giovanna e Andrea. L'unico .-M. Vidal-G. Mollat, I, Paris 1913, nn. 121 ss., 1528, 1531; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 3787 s.; XI ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera origine a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per dedicarsi Periodo (1738-1796), Mirandola 1913-15; XXII. F. Ceretti, Sulle famiglie nobili della Mirandola ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di GiovanniXXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] sin dal 1411, e del cugino Michele, altro erede di GiovanniXXIII, in cui essi reclamano il pagamento delle somme destinate loro due sovrani. Lo Sforza, inoltre, riferiva la richiesta del papa di invio di ambasciatori a Roma per tentare di addivenire ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II XVII), in Studi e doc. di storia e diritto, XXII (1901), estratto; Id., Relazioni... alla corte di Madrid ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] conflitto tra il re e il papa, ebbe termine ogni finzione: in , a cura di G. Paladino, in RIS, XXII, I, Città di Castello 1934-1935, pp. 287-288, 448-449, 509-511, 540-541, ibid., II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-ottobre 1486), a cura di E. Scarton ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.