GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] la S. Sede fu definitiva: il papa non volle recedere dalla sua intransigenza neppure . I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A pp. 728, 731, 734-739; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 262 s. ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] . 1367 alla conclusione di un contratto, col quale il papa, la regina Giovanna di Sicilia e i Comuni di Siena e di Perugia del Boccaccio nell'Arch. di Stato di Perugia, in Rass. degli Archivi di Stato, XXII, fasc. 3 (sett-dic. 1962), pp. 228, 230 s. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] presso il duca e fratello Giovanni Maria Visconti. Il B., Milano (il futuro papa Alessandro V), il Contributi alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIII, 6 (1896), pp. 245, 246 n. 1; XXIV, 7 (1897 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , anch'essa veneziana da poco, dove accolse GiovanniXXIII che si recava al concilio di Costanza, per reg. 13, cc. 82r, 90v, 185v, 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al vescovato di Padova, ed altra del ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza svoltasi dopo la rottura definitiva con il papa Innocenzo IV che avanzava verso Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1894, pp. 37-39; G. Grimaldi, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] recò a Roma a impetrare dal papa l'improbabile grazia dello scioglimento del Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 2, a cura di G. , 326 s., 329-334, 424 (confuso nell'indice con lo zio Giovanni); Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] inizio del 1566 il cardinale Ghislieri divenne papa Pio V e a Pasqua Chio fu allarmarono il nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale Le dottrine ereticali di G. da Chio P., in Rinascimento, XXII (1971-1973), pp. 27-75; Id., W kręgu myślicieli ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] missioni trattò con il papa la concessione del cappello cardinalizio ai figli di Cosimo (Giovanni, a cui fu concesso Principato. Inventario sommario, Roma 1951, ad Indicem; Ibid., Carte Strozziane, s. 1, XXII, c, 7, 8, 16; o, 55; XXXII, a, 2; c, 62 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] il papa giunse a . 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per degli ultimi guelfi vicentini, in Archivio veneto, s. 5, XXIII (1938), pp. 179-213; U. Dorini, Spinetta Malaspina ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dove venne protetto da papa Sisto IV. Quando nel con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIII (1890), pp. 529 s., 586; G. Sforza, Storia di ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.