ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] da Offida e Iacopone da Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli dal loro Ordine, creando che sconvolge non solo la famiglia francescana.
Nel 1334 GiovanniXXII diede ordine al guardiano del convento di Ara Coeli di ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] per intercessione di Alfonso IV d'Aragona (3 apr. 1330), ottenne da GiovanniXXII l'assoluzione, della quale il 7 luglio 1330 il papa incaricò il patriarca di Alessandria Giovanni d'Aragona.
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie si conservano nell'Arch ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] papa ordinava un'inchiesta, i cui risultati non sono purtroppo noti, ma che non dovettero essere completamente negativi per il B., se egli fu nuovamente inquisitore a Siena tra il 1332 e il 1333. Probabilmente le sue benemerenze presso GiovanniXXII ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] , la tendenza ghibellina e il suo favore per un papa francese dal quale sperava venisse tolto l'attrito tra la la causa di canonizzazione di Raimondo da Penyafort, così, sotto GiovanniXXII, aiutò Guglielmo di Tocco per quella di Tommaso d'Aquino, ...
Leggi Tutto
Chruscev, Nikita Sergeevic
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Politico sovietico (Kalinovka 1894-Mosca 1971). Segretario del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) per un decennio (1953-64). Dopo la [...] tuttavia un ulteriore, significativo episodio nella visita che suo genero, A. Adjubey, direttore di «Izvestija», fece a papaGiovanniXXIII, che lo ricevette in udienza privata. Nell’ott.1964, accusato di gravi errori di avventurismo ed eccessivo ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] risorta in Germania e soprattutto l'aspirazione di GiovanniXXII al dominio sull'Italia settentrionale lo coinvolsero in duca Enrico d'Austria (1322) scesi in Italia su sollecitazione del papa; accusato di eresia, nel 1320 fu scomunicato; l'anno dopo ...
Leggi Tutto
Pietro Rainalducci (n. Corvara, Abruzzo - m. Avignone 1333); francescano (1310), fu dall'imperatore Ludovico il Bavaro contrapposto (1328) al papa avignonese GiovanniXXII; scacciato dai Romani, visse [...] a Viterbo e a Pisa, finché non si sottomise (1330) al pontefice ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 circa - Colonia 1328 circa), detto anche Meister Eckhart. Di nobile famiglia, entrato nell'ordine domenicano, fu priore e vicario in Turingia (1290-98), [...] un processo contro E. dalle cui opere furono estratte 49 proposizioni; E. si difese (1326) e ricorse al papa (1327); ma ad Avignone GiovanniXXII condannò con la bolla In agro Domini 28 proposizioni a lui attribuite (1329). Vastissima l'opera di E ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] , che avrà a capo uno pseudo papa o Anticristo mistico. Tali persecuzioni prepareranno i fedeli all'ultima età ormai vicina, la settima, che vedrà la fine dei tempi. Questa Lectura, condannata da GiovanniXXII nel 1327, fu assai diffusa fra gli ...
Leggi Tutto
Giurista e polemista (m. Monaco di B. 1340), francescano (1310), al secolo Buoncortese, dottore in diritto, fu accanito difensore della comunità contro gli spirituali (1311), protestando anche contro Clemente [...] (Comminges). Fuggitone con l'elezione di GiovanniXXII, nelle discussioni che ne seguirono B. continuò a combattere gli spirituali fin quando la bolla Ad conditorem canonum (1322) non lo portò ad opporsi al papa, come procuratore dell'ordine, con un ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.