CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] dal Contrari. Gli donò inoltre Guardasone e altri castelli nel Parmense.
Il cardinal Cossa, divenuto il 17 maggio 1410 papaGiovanniXXIII, nominò nel dicembre il C. capitano generale della Chiesa: il giorno di Natale a Bologna, durante la messa, gli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] le autorità comunali si associarono alla protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che Béziers che si erano rifiutati di obbedire gli ordini di GiovanniXXII. Benché il 6 marzo 1322 insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] di assoluta inefficienza. Il C. sollecitò anche l'intervento del pontefice GiovanniXXII, che nel marzo invitò Nicolò a porre fine alla rivolta. Ma nemmeno l'appello del papa sortì alcun risultato e il C., vista la gravità della situazione, preferì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di Vienne (1311-12). Intanto i suoi parenti, familiari e protetti continuarono a ricevere moltissimi favori papali. Sotto GiovanniXXII (che fu eletto papa nel 1316) il fiume di benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose chiese in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] et mutatione Imperii che ebbe eco perché legato alla disputa tra GiovanniXXII e Ludovico il Bavaro, anche se il Riezler che identificò amati: il Liber pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due vaste miscellanee di opere ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre GiovanniXXII incaricò il L. del processo di Paris 1883-1905, nn. 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, 566, 1329; II, ibid. 1885 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] compare mai con questa qualifica. Secondo Sabbadino degli Arienti, nel 1414-15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papaGiovanniXXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è confermata da altre fonti e potrebbe darsi che il letterato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] papa che i prelati intervenissero alle sessioni conciliari. In Francia il D. partecipò anche alla vita della Curia pontificia: prestò servizio presso la Sede apostolica, assistette alla morte di Clemente V ed all'elezione di GiovanniXXII Jean XXII ( ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] ora in poi la sua seconda patria. Il 10 ott. 1329 GiovanniXXII gli concesse un'udienza, nella quale il C. ottenne il permesso conseguiti anche i risultati pratici tanto desiderati: il papa premiò l'autore del trattato De preeminentia spiritualis ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] anni) a partire dal 4 marzo 1329 per concessione di GiovanniXXII (Jean XXII, Lettres communes, t. VIII, p. 201), è infatti atti di governo significativi. Il 17 luglio 1353 chiese al papa l’autorizzazione a nominare un suo notaio di fiducia, Reatino ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.