PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] (1958), 1).
La normalizzazione, avviata da GiovanniXXIII per ripristinare il funzionamento del governo della Curia, guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, Storia ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] per il comportamento del re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da GiovanniXXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] Società, provvedimento revocato poco dopo con ricorso a papa Gregorio XVI, di cui Pallotti era il confessore dal da Pio XII e canonizzato il 20 gennaio 1963 da GiovanniXXIII, che nell’aprile successivo lo proclamò patrono della Pontificia unione ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] la sua presenza dovette essere assai saltuaria. Seguì invece il papa a Gaeta e ivi rimase, per alcun tempo, presso Ladislao XII, cui il B. fu devotissimo, e la deposizione di GiovanniXXIII e di Benedetto XIII, uscì eletto l'11 nov. 1417 Martino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] per l’importanza assunta dalla figura è il Monumento funebre all’antipapa GiovanniXXIII, costruito tra il 1425 e il 1428 per il battistero di (l’immagine del defunto sovrastava quella del papa trionfante), il monumento risulta plasmato secondo gli ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] malore cardiaco che fu causa delle sue dimissioni, accolte dal papa l’11 febbraio 1983.
Morì a Bologna il 24 1978), Galatina 1994, pp. 220-382; A. Melloni, Da GiovanniXXIII alle chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] simbolo della crociata contro i nuovi turchi del comunismo. GiovanniXXIII (1881-1963) sogna la sua riconciliazione patriottica nella subito?
Il pur rapido processo di beatificazione di papaGiovanni Paolo II è lungi dallo stabilire un record. ...
Leggi Tutto
Del Bene, Sennuccio
Mario Saccenti
, Poeta stilnovista (Firenze 1275 circa - 1349). S. di Benuccio di Senno del Bene fu di Parte bianca, amico del Petrarca e del Boccaccio, forse per qualche tempo compagno [...] conto della curia papale, tra cui un'ambasceria in Germania. Grazie a tali servigi, e in seguito all'interessamento di papaGiovanniXXII e del cardinale legato in Toscana, alla fine del 1326 ottenne di rientrare in patria. Ma da Firenze ancora si ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] il razionalismo pubblicate nel 1868 lo fecero apprezzare dal papa: divenuto membro nel giugno 1870 dell’Accademia di religione (1962), 4, pp. 273-295, in partic. pp. 292-293; GiovanniXXIII, Il giornale dell’anima, Roma 1964, pp. 112-114; V. Paglia, ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] del cardinale Baldassarre Cossa con il nome di GiovanniXXIII. Nel 1414 venne convocata una nuova assemblea quando il Concilio di Basilea si arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo scisma di Basilea terminò ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...