CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] toscana, specialmente nei periodi in cui soggiornarono a Firenze GiovanniXXIII (giugno-settembre 1413), Martino V (24 febbr. schierò, almeno in una occasione, dalla parte dei fautori del papa. Si ha la impressione che abbia compiuto la sua missione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] 3). In settembre il Senato iniziò a trattare con il papa per la sua sostituzione, impiegando mezzi piuttosto risoluti, come del 1415, in pieno clima conciliare, si presentò a GiovanniXXIII l’occasione per risolvere lo scisma della chiesa lunense e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] padre da una deliberazione del Parlamento del Regno, e nel 1321 – in energica risposta all’interdetto del papaGiovanniXXII – fu associato al trono, rendendo definitivo il progetto successorio. La solenne incoronazione, svoltasi nel giorno di Pasqua ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] lo Sforza, impegnato a lottare contro un altro sostenitore di GiovanniXXIII, Paolo Orsini. Il C. e lo Sforza, dopo aver dell'altro, quando i rapporti tra la sovrana e il papa si erano momentaneamente guastati. Nel 1421 dovette consegnare suo figlio ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] alla presenza di Pio XI (Fornaciari Perroni, 1986, pp. 66 s.). Durante il pontificato di GiovanniXXIII cominciò a seguire il papa nei diversi pellegrinaggi; successivamente continuò con gli altri pontefici, in particolare con Paolo VI, finché nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Gregorio XII. Egli fu quindi fra coloro che il 26 giugno al concilio elessero Alessandro V quale papa dell'unione.
Sotto il successore GiovanniXXIII, che il B. incoronò a Bologna il 25maggio 1410, la quantità delle sue prebende, sorprendente anche ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] . Maestro di camera di Angelo Correr, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il 30 nov. 1406 e l'accordo stretto fra il re di Napoli Ladislao e l'antipapa GiovanniXXIII (3 luglio 1412), era allora giunto in terra di Romagna a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] Fabriano, incaricato dell’acquisto dal bibliotecario del papa, Giovanni Tortelli.
Si colloca nell’estate del 1453 di codici dell’Archivio capitolare di Udine, in Memorie storiche forogiuliesi, XXIII (1927), pp. 83-90; R. Creytens, S. Antonin de ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] (più intransigente) e quella più possibilista di GiovanniXXIII.
Accanto all’attività in segreteria di Stato, Traniello - G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 832-834; PapaGiovanni, a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987; C.F. Casula, D. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] di Bologna.
Nel marzo 1405, fu richiamato a Roma da papa Innocenzo VII, perché si opponesse ai Colonna, ai Savelli e sul finire del dicembre 1415, si pose agli stipendi dell’antipapa GiovanniXXIII.
Nel corso del 1416, a fronte di un compenso di ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...