BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] da cui sarebbe uscito papa Pio II. Il 15 100, 102, 105; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Dep cura di G. Magherini Graziani, pp. IV, XXIII; C. Ghirardacci, Istoria di Bologna, ibid., XXXIII ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] nel campo spagnolo. Ottenuta licenza dal papa, il 1º giugno 1533 "alzò la in terra". Ma il giovane Giovanni Andrea riuscì a tagliargli la di Toscana, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XXIII (1891), p. 324; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa Leone X e tre R. Brown, London 1873, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, XIX, XXI, XXIII-XXIV, XXIX-XL, XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] ; nel 1856 fu la volta dei Lieder des Giovanni Meli von Palermo (trad. ital. a cura in faccia" (Ed. naz. delle opere, XXIII, Bozzetti e scherme, Bologna 1944, p. Tosti avrebbe voluto nel 1849 il papa presidente della Repubblica romana. Il ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si Firpo - Marcatto, 1998, pp. XXIII s.). Il corrispondente era stato . Pastore, Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXII, Mediolani 1733, coll. 1103, 1138 è pubblicato anche il testo della lettera del C. al papa e ai cardinali, della quale va pure segnalata una copia ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] " (18 dic. 1299). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l'anno tra un figlio di Bernabò e Giovanna, la giovane e sfortunata erede . Ferretto, in Bibl. della Soc. stor. subalp., XXIII, Pinerolo 1906, doc. DCXXXIII; Documenti sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] .
L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo il patto tra Venezia e il papa del 17 apr. 1480 rapidamente deteriorò Jacopo Gherardi da Volterra, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 56-58, ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] un autorevole incoraggiamento: Achille Ratti, da poco divenuto papa Pio XI, inviava all'amico di un tempo Migliori, C. O. C. uomopolitico, esponente del moderatismo, in Diocesi diMilano, XXIII (1972), pp. 146-148. Sui primi anni di vita politica e sul ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] sua incoronazione a imperatore per mano di papa Onorio III. Le leggi note sotto questo delle stesse, Giovanni De Vergottini, poteva G. Astuti, Legge (diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto, XXIII, ivi 1973, pp. 850-871.
G. Fassò, Legge ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...