• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1553]
Religioni [972]
Storia [836]
Storia delle religioni [285]
Arti visive [309]
Diritto [177]
Diritto civile [126]
Letteratura [127]
Archeologia [95]
Storia medievale [68]

MANUZIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Paolo Tammaro De Marinis Terzo figlio di Aldo, nato a Venezia il 12 giugno 1512, morto a Roma il 6 aprile 1574. Morto Andrea Torresani, a cui fino dal 1515 era stata affidata la direzione dell'azienda, [...] 1561. In questo anno accettò l'invito rivoltogli dal papa Pio IV di recarsi a Roma per dirigervi una grande tipografia matrimonio di sua figlia Maria e poi le lusinghe del nuovo papa Gregorio XIII, lo trattennero ancora e questa volta fino alla morte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

BASILE, Adriana

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] nuovamente a Mantova, ove nel 1621 ebbe parte preponderante nelle grandiose feste per l'elezione di papa Gregorio XV e per l'avvento di Filippo IV al trono di Spagna; non senza primeggiare nelle altre feste celebrate a Venezia nel maggio-giugno 1623 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – GIAMBATTISTA BASILE – GABRIELLO CHIABRERA – TOMMASO STIGLIANI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Adriana (1)
Mostra Tutti

CLARISSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine religioso di monache, fondato da S. Chiara di Assisi, da cui prese il nome. Quale fosse la regola delle clarisse al tempo della fondatrice non si può dire con precisione: certo facevano parte di [...] Francesco, S. Chiara, il cardinale Ugolino che fu poi papa Gregorio IX, dovettero compilarla, modificarla insieme, secondo le circostanze e però non furono approvate che il 10 agosto 1253 da papa Alessandro IV, al letto di morte di S. Chiara. Non ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE RELIGIOSO – COSTITUZIONI – PROTESTANTI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

ESTE, Luigi d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] , e L. fu fatto cardinale il 26 febbraio 1561 da papa Pio IV. Le sue aspirazioni matrimoniali però non cessarono, si può dire . Entrò pure in conflitto due volte con i papi, anzi Gregorio XIII nel 1580 lo espulse dallo stato, misura poi revocata. ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – TORQUATO TASSO – LEONORA D'ESTE – LUIGI D'ESTE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

AUTPERTO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino, nato in Gallia agl'inizî del sec. VIII, venuto in Italia forse al seguito di Gerolamo figlio di Carlo Martello, si ritirò nel monastero di S. Vincenzo al Volturno di cui fu eletto abate nel [...] comunemente al 19 luglio 778, ma da una lettera di papa Stefano IV a Carlomagno (v. Jaffe, Mon. Carolina, Berlino 1867, nel Medioevo e attribuito a S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno e S. Isidoro di Siviglia. Sono di lui anche la vita ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CARLO MARTELLO – GREGORIO MAGNO – MONTECASSINO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTPERTO, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

CORRER, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia nel 1411 dalla nota famiglia patrizia (v. sopra). Discepolo di Vittorino da Feltre a Mantova, si recò poi a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, che lo indusse a vestire l'abito [...] ecclesiastico. Eletto da papa Eugenio IV protonotario apostolico, il C. andò al concilio di Basilea (1433), dove assunse un energico atteggiamento contro le stesse pretensioni papali, non dimenticando ricerche erudite che gli fruttarono la scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI BASILEA – VITTORINO DA FELTRE – ANTONIO CORRER – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

TEODORO I papa

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I papa Mario Niccoli Greco, nato a Gerusalemme, fu eletto a succedere a papa Giovanni IV e consacrato il 24 novembre 642 senza attendere che la sua elezione fosse ratificata dall'imperatore: [...] di Bisanzio, si recò a Roma a ritrattare il suo errore davanti a Teodoro e fu dal papa riammesso alla comunione. Fallito il tentativo di Gregorio, e per istigazione dell'esarca di Ravenna Platone, presso il quale si era recato, Pirro ritrattò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I papa (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] sotto il regno di Filippo I (1060-1108). Al movimento gregoriano il re è ostile; alla prima crociata non partecipa affatto fra gli Aragonesi e gli Angioini, a Roma fra il papa Sisto IV e i Medici, la politica regia mirò ad affermare il prestigio ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mentre non la poté effettuare, come papa, in Navarra. Tuttavia l'opera fu ripresa da Gregorio VII e da Urbano II, e al trono d'Aragona di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso V di Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , e animato da grande zelo apostolico, venne ambasciatore del papa Nicolò IV alla corte di Timur, gran khān dei Mongoli, e lavoro missionario, la quale si deve all'impulso datogli da Gregorio XVI (1831-1846), si cercò di giovarsi dell'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 291
Vocabolario
Canòssa
Canossa Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali