PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] infatti successe a Stefano IV pochi giorni dopo la . 68-71, 528, 604-606; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma . 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII, Patrologia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] di significati politici fu un altro atto allora compiuto da Costantino IV: l'invio a Roma di ciocche recise dalle chiome dei e la consorte Leonzia, era stata solennemente ricevuta da papaGregorio I, da tutto il clero e dal Senato raccolti nella ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] dal tardo sec. 6°, come indicano alcune lettere di papaGregorio Magno (Lanzoni, 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 311-312; C. Settis Frugoni, ivi, V, pp. 672 ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanic. in usum scholarum..., IV,a cura di E. von O efele, Hanpoverae 1891, p. 44, 67 s.; G. B. Borino, "Invitus ultra montes cum donino papaGregorio abii", in Studi Gregoriani, I,Roma 1947, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] Gregoriopapapapapapapapapapa del papa. papapapapapapapaGregoriopapa al papa la papapapa dal piano ecclesiastico a un piano eminentemente politico. Al papa racconto del biografo del papa e nella probabile realtà Liber Pontificalis vom Gregor dem Dritten ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il papaGregorio XII a Siena e ritornò a Livorno per porre fine volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella, si interpose come paciere ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , 115).
Nella lettera a Dono del 12 ag. 678, Costantino IV sollecitava l'invio a Costantinopoli di tre legati della Chiesa romana, di cui abbiamo notizia indirettamente, attraverso una lettera di papaGregorio II a Leone III Isaurico: cfr. Jaffé- ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] 'eventuale fondazione della città è un'epistola di papaGregorio IX nella quale egli prende posizione sull'appello che Gennaro Maria Monti ha attribuito in maniera definitiva a Corrado IV. Con questo documento si stabiliva che, al fine di impedire ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] di studi cristiani, promosso da papa Agapito nel 536 (Inst., possiedono sono contenute in due lettere scritte da Gregorio Magno intorno al 598 (Ep., VIII, 2 in Società romana e impero tardoantico, IV, Tradizione dei classici. Trasformazioni della ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] ) ec(c)l(esia)e fecit fi(eri) h(oc) opus mag(ist)ro Goro Gregorii de Senis". Con l'erezione, a opera di Flaminio del Turco, di un nuovo altar maggiore dal calice di Guccio di Mannaia donato da papa Niccolò IV (1288-1292) alla basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...