FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] primi quattro sono dedicati a Carlo Malatesta, che, fedele sostenitore di papaGregorio XII, a Pisa si sarebbe adoperato tra il 1409 e il ogni dubbio, tanto che il F. fu nominato da Eugenio IV con la bolla Dum ad universas orbis Ecclesias del 13 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] periculo". Due mesi dopo si fece rilasciare dal papaGregorio XI un solenne documento attestante che egli era 1 s., 4, 8 s., 11 s., 13-21; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 18, 50; II, pp ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 23 ag. 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Gregorio IX, ordinò G. "subdiaconus domini pape", titolo al quale si un certo "Prasianus clericus", non altrimenti noto (Les registres d'Innocent IV, n. 1309; cfr. Kamp, p. 555 n. 93), ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] Ildebrando - futuro papaGregorio VII -, diffidente verso i Normanni, e l'abate Desiderio (poi papa Vittore III) ben , a cura di H. Fros, nn. 4078, 5634 e, 7557 a; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1759; Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, p. 255. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] ecclesiastiche. Infatti, il 30 marzo 1227 papaGregorio IX, appena eletto, portò a piena 4532, 5191, 5515, 5655; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1890-1955, ad ind., s.v. Capuanus archiepiscopus, nn. 508, 548, 667, 2392 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] dei gesuiti, dei caracciolini e dei cappuccini. Dal nuovo papa, Gregorio XV, con breve del 18 nov. 1621 G. dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao IV. Ottenuto il benestare di G., Conti e altri cinque religiosi ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] stesso nel marzo 1256 e, ancor prima, da Innocenzo IV. Alessandro IV aveva concesso poco dopo alla comunità suburbana di Firenze di recente.
Annunziato subito dopo la consacrazione del nuovo papaGregorio X (marzo 1272), il concilio era stato ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] non poté più essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papaGregorio IX, raggiunto dalla fama della sua santità, lo fece chiamare ad vitam Domini Iesu di Bartolomeo da Pisa (Anal. franc., IV, ad Claras Aquas 1906, pp. 205-213). Ne esistono anche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] , quando fece parte dell'ambasciata d'obbedienza inviata al nuovo papa Pio IV. A distanza di un anno, fu chiamato da Cosimo a le felicitazioni per l'ascesa al soglio pontificio di papaGregorio XIII.
A parte questi compiti di politica estera, non ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] copto, e poté anche incontrarsi con il patriarca armeno Gregorio, che visitava allora le comunità armene di Palestina ed Egitto 31 agosto la delegazione copta fu solennemente ricevuta dal papa Eugenio IV in S. Maria Novella; ed il 2 settembre ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...