BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] come tale da Gregorio X l'anno dopo, si incontrò a Losanna il 20 ott. 1275 col papa per i preliminari versificato, a cura di A. D'Ancona, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, s. 4, IV (1888), pp. 132-34; T. Casini, G. B., in Il Propugnatore, n.s., I ( ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 127) dove fu firmatario della deposizione di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao latina mediae et infimae aetatis, Padova 1754, t. IV, p. 3 e p. 19; P. Marchand, ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fece di s. Gregorio Nazanzieno contro le critiche P., in Raccolta di elogi di uomini illustri toscani, IV, Lucca 1770, pp. 808-819; Edizione nazionale del ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] M. Manfredi e dedicata al figlio di Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con la canzone di guadagnarsi visibilità nella cerchia di papa Sisto V Peretti. Alla volontà .: T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 321 s.n. 1254; G.V. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] come dichiara lo stesso M. in una chiosa al IV canto dell'Inferno (4.84: si cita dall di prima mano la notizia della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti da Niccolò III ( Esposito, a cura di V. De Gregorio, II, Ravenna 1997, pp. 329-333 ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Emilio Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio anche citati Pico, Poliziano, Lilio Gregorio Giraldi, Celio Calcagnini, Pierio e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 363 s.; IV, ibid. 1749, pp. 13 s.; C. Poggiali, Memorie per la ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Roma quale "oratore sostituto" presso il papa dopo la nomina, in marzo, del a Venezia, nell'abbazia di S. Gregorio (che era la residenza temporanea del vescovo Urbano Bolzanio e Pierio Valeriano, in Civiltà moderna, IV (1932), pp. 352 s.; E. Barbaro, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] Pistoia (1854). Né il F. ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma nel 1855, nominandolo professore del alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] nel giugno 628 per ottenere dal papa per l'abbazia l'esenzione e l'opera presenta con i Dialogi di Gregorio Magno. Inoltre, G. riprende vari a cura di B. Krusch, ibid., Script. rer. Meroving., IV, Berolini 1902, p. 163; Vita Praeiecti, a cura di B. ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Roma, e fu impiegato da Gregorio XIII alla emendazione e restituzione del di redigere l'iscrizione sepolcrale per il defunto papa. Nel 1587, cosa insolita per lui, così chiamato a Roma nel 1561 da Pio IV per impiantare una stamperia al servizio della ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...