PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Eugenio III lo inviò insieme al cardinale Gregorio di S. Angelo presso il conte rimessa direttamente al giudizio del papa il quale non mancò di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] ), e non dal successore di questo, Gregorio VII (1073-1085), come invece si S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa Vittore III. L'opera ci è giunta per in Realenzyclopädie für protestantische Theologie und Kirche, IV, Leipzig 1898, p. 582; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] a Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe 104 n. 2; III, pp. 18 n. 2, 24 n. 1, 30 n. 2, 67 n. 45, 151 n. 25, 406 n. 1; IV, pp. 91 n. 3, 183 n. 2; V, p. 210 n. 9; VI, 1, p. 344 n. 3; VIII, p. 144 n ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] Alessandro IV. Il 3 ag. 1256 il F. entrò trionfalmente a Padova, dopo che, nel giugno dello stesso anno, la crociata promossa dal papa aveva iscrizione, ora scomparsa, lo paragonava nei costumi a s. Gregorio, nella scienza a Salomone e nella vita a s. ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] anche per la grande fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante il segretariato di . 3, IV (1947), pp. 53-169; J. Grisar, Die AllokutionGregors XVI. vom 10. Dezember 1837, in Gregorio XVI,Miscellanea ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato in questa veste che il nuovo pontefice Gregorio XV lo incaricò, nel 1621, a p. 97; R. von Scherer, F. P., in Kirchenlexikon, IV, Freiburg im Breisgau 1886, coll. 1024 s.; J. Bund, ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] . Quando, sotto Gregorio XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il 83, 85v-86; 5, c. 57; 1838, c. 35; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea arm. IV, vol. 19, c. 474; Miscellanea arm. V, vol. 105c, c. 104; Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Dalmazia Giovanni Vincenzo Lucchesini chiese al papa di affidarlo a suo fratello Giovanni il 15 dicembre 1692.
Opere: Gregorio Taumaturgo …all’Illustriss. e Fejer, Defuncti secundi saeculi Societatis Jesu 1641-1740, IV, Roma 1989, p. 69; S. Rotta, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] del concilio (fine maggio 1415) e la volontaria abdicazione di Gregorio XII (inizio luglio), l'unione della Chiesa pareva già in di Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII di Savoia (Felice V), egli restò fedele al vecchio papa, come si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] appunto nel marzo 1158 dal pontefice Adriano IV. Alla morte di quest’ultimo (1° per l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese Rolando E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...