DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] presso la Curia pontificia (Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, in Bibliothèque 1256 dal fallimento del banco di Gregorio Negrobono, e che fu chiamato banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato rispettato ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal incarico di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] papa sosteneva appartenere alla diretta amministrazione della Chiesa. Ai primi di luglio il B. attaccò il castello di San Gregorio , figlio illegittimo di Alfonso, ma legittimato da Eugenio IV e da Niccolò V, venne attribuito dai contemporanei all ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] diligenza nell'indagare gli più intimi secreti di Papa Paolo V in tempo che, per la provocazione per favorire il disegno di Enrico IV di normalizzazione dei rapporti tra Francia e dopo l'arrivo del successore Gregorio Barbarigo nell'autunno del 1615 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] forse, di più l'opinione del papa e del Collegio cardinalizio di quella, p. 12; L. Carnevali, La morte di Enrico IV e la sua politica italiana..., in Arch. stor. 17, 21; A. M. Furini Federici, Gregorio Comanini..., in Civiltà mantovana, VI (1972), pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] un matrimonio con la figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti. Il 17 maggio 1536 Paolo III fece 1903, pp. 90, 186; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem;C. Vasoli, Profezia e ragione. Studi sulla ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] morte pressoché contemporanea dell'abate Gregorio e dell'arcivescovo di Genova a Roma, accolto con favore da Sisto IV. Contemporaneamente, alla fine del novembre 1478, a Nel giugno 1481 l'interesse comune del papa e di Battista Fregoso al recupero di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano dell'elevazione al pontificato di Gregorio XIII. Tornato a Venezia Paschini, Venezia el'inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 74 s., 77, 84-87, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, p. 337; C. Ghirardacci, Historia di ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e nella gerarchia ecclesiastica e la canonicità dei concili dei secoli IV e V; essa contiene anche un elenco degli autori e ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...