COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di anno fu annoverato dal papa fra i cento consiglieri 310-314; Enc. Ital., XI, p. 328; Enc. Catt., IV, col. 505. Sulle sue opere ed in particolare sugli Annali d' ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] ma dopo la dispensa inviata da papa Martino V venivano firmati ad Olit Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie cura di R. Gregorio, Palermo 1791-92, II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Paolo V e più volte propostosi al papa per un impiego come segretario pontificio, o, per affari di secondaria importanza presso Gregorio XV. Qui lo raggiunse in ultimi sussulti aristocratici dell'epoca di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e quel ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] .
Landolfo fu reintegrato nella sua dignità da papa Pasquale II l'11 ag. 1116, e A. Lowe: fra gli storiografi Orosio, Gregorio di Tours con l'Historia Francorum, si veda Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, s. v. Falco Beneventanus. è in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] per rispondere alle richieste d'aiuto di Gregorio VII, assediato in Roma dalle truppe di Enrico IV; nel 1084 (ma 1083 in G G. inserì la trascrizione per intero del privilegio (1098) concesso dal papa e che solo da lui ci è stato trasmesso.
L'intera ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] convinti che il papa fosse troppo legato . Ital., III, pp. 286-289) e Arezzo Tommaso (ibid., IV, pp. 108-112), si veda: Arch. Segr. Vat., Proc. , La Politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 32, 173; L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di Alberico (e non lo stesso Alberico, come di P. F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses, in ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] degno successore di Gregorio VII. Come sostiene H.E.J. Cowdrey (L'abate Desiderio), l'attività di V. papa non si G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., IV, Leipzig 1903, pp. 111-90; A. Fliche, ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] all'assemblea riunita che il defunto papa e Odoacre avevano comunemente stabilito, per comunque valida l'ordinazione di Gregorio, ma minaccia Giovanni di edilizia di S.). A Dictionary of Christian Biography, IV, London 1887, s.v., pp. 690-95; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] tornati all'obbedienza di Federico IV d'Aragona, ma l'accordo arretrato dovuto dall'isola al papa Urbano VI. Mentre il Peralta La Cartagine sicil., Palermo 1651, pp. 327 ss.; R. Gregorio, Consideraziani sopra la storia di Sicilia, V, Palermo 1810, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...