MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] coll. 1145-1146; Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papaGregorio Magno (590-604) inviò in Inghilterra una missione BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] metallico alla base della tiara già al tempo di questo papa inizia a configurarsi come una corona, e il biografo di GregorioIX parla di «corona duplice», evidente ad esempio nei sepolcri di Gregorio X, Niccolò III e Onorio IV. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] aveva appoggiato, insieme a Venezia, non Martino V ma papaGregorio XII, un Correr. Sarebbe stato suo nipote, Gabriele Age, Première série, Documents tirés des Archives de Venise (1400-1500), I-IX, Paris 1880-1890, VI, pp. 1-92; altri documenti ivi, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] questi tre generi di rappresentazione, già conosciuti da Gregorio Magno (Ep., IX, 52; PL, LXXVII, coll. 991), corrispondevano certamente contribuì alla diffusione dell'immagine, riferisce che papaGregorio Magno avrebbe avuto la visione di C. in ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Giustiniana Prima, nonostante l’intervento del papaGregorio I Magno (590-604)34.
L Costantino su Massenzio e il cosiddetto “Editto di Milano”, in Ниш и Византија IX/Niš & Byzantium IX, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2010) (Convegno – Niš 3-5 giugno ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ricco di conseguenze – plasmano fino alla metà del IX secolo l’immagine di un imperatore convertito al Palace, Roma 1994; A. Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di papaGregorio XIII Buoncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] un esame più attento. Un'influenza inversa si ebbe nel mosaico di papaGregorio IV (827-844) in S. Marco a Roma (Davis-Weyer, Schlunk, M. Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; A. Weis, Die Verteilung der Bildzyklen ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 752 il patriarca Zaccaria tradusse in greco i Dialoghi di papaGregorio Magno. Nel monastero di S. Saba il monaco mamelucca e che trattò il rilascio del re di Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pieghe degli abiti; il paramento era stato offerto al papaGregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Kirchen in der zweiten Hälfte des VII. und der ersten Hälfte des IX. Jahrhunderts, ZChK 7, 1894, pp. 357-374; s.v. Aelgiva ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] inaugurato l'8 febbraio 1839 alla presenza di PapaGregorio XVI che ne aveva promossa la creazione. Ordinatore . - Degna di nota una piccola, ma rara, collezione di rilievi assiri dal IX al VII sec. a. C., ed alcuni monumenti palmireni del II e III ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...