Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Gabriele Paleotti, ma anche Giacomo Boncompagni, figlio del papaGregorio XIII, destinatario dell’opera, o addirittura il pontefice, sviluppandolo in modo esplicito: né i papi prima e dopo Leone IX (il solo che lo abbia citato) né gli imperatori e i ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Liutprando di collaborazione militare contro Roma e il papaGregorio II, anima della resistenza all'imperatore iconoclasta 225; G. Moschetti, Primordi esegetici sulla legislazione longobarda nel sec. IX a Verona, Spoleto 1954, pp. 30 s. Per la ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] 309-534.
Id., Chronicon, ibid., pp. 543-582.
Gesta Innocentii papae III, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IX, 1908.
Vita GregoriiIX, a cura di P. Fabre, in Le Liber censuum ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] tra il pontefice romano e i Durazzo.
Il papa Bonifacio IX (il napoletano Pietro Tomacelli), eletto il 2 nov fece il suo ingresso a Roma senza spargimento di sangue.
Gregorio XII seguì da Lucca questi avvenimenti con soddisfazione, perché l' ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] dalla stessa provengono pure i papi Alessandro IV e GregorioIX; e alla stessa riconducibile un po' sinanco tal senso. E non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tal portata esige il pieno vigore ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Ildebrando in particolare, che una volta divenuto papaGregorio VII, si rivolgerà alla marchesa di II, pp. 3 s., n. III, pp. 4 s., n. VIII, pp. 11-13, n. IX, pp. 13-15; G. Bucciardi, Montefiorino, e le terre della badia di Frassinoro, I, Modena 1926, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] intervento attivo sui comuni supportando l'azione diretta con l'opera del legato pontificio Ugolino d'Ostia, futuro GregorioIX. Il papa e il suo legato si rivolsero però a un mondo cittadino percepito ancora come uniforme. Tale atteggiamento diede ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] agosto dallo stesso Federico II per risolvere la disputa, poi con GregorioIX. Onorio elaborò una bozza di accordo che stabiliva, per l' definitivamente un riassetto dei fronti che vedeva ormai il papa e la Lega uniti contro l'imperatore. A quest ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] l'indignata reazione del cronista fiorentino Matteo Villani (Cronica, libro IX, cap. CIII), il re di Francia aveva venduto la propria propri figli, scontrandosi però con il veto di papaGregorio XI, contrario a un rafforzamento del potente signore ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] durò però meno di un mese: chiamate da Gregorio XVI, le truppe austriache riconquistarono ben presto i territori Genova, dove giunse il 10 febbraio.
Nel frattempo era stato eletto papa Pio IX, il quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia per ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...